Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Trieste Porto Vecchio apre alle scuole

TRIESTE – L’Istituto di Cultura Marittimo Portuale, Fondazione costituita dall’Autorità Portuale di Trieste, dopo il successo ottenuto lo scorso mese di novembre con le visite guidate in Porto Vecchio organizzate per alcune classi dell’Istituto Italo Svevo dà avvio ad un ciclo di attività didattiche rivolte a tutte le scuole, di ogni ordine e grado, della Regione FVG, per promuovere e favorire la scoperta del Porto Vecchio.


[hidepost]

Alla scoperta del Porto Vecchio è infatti il titolo con il quale si presenta il programma realizzato dall’I.C.M.P. – Istituto di Cultura Marittimo Portuale, programma di alto valore culturale dedicato alla storia dell’antico Porto, luogo da sempre simbolo di Trieste, che ha segnato il tessuto economico e la vita sociale dell’intera città.

Il secondo momento formativo vedrà coinvolti gli studenti delle scuole elementari e medie in laboratori creati all’interno della sede della Fondazione, in cui i ragazzi potranno vedere e toccare con mano i prodotti che arrivano in Porto, scoprire e comprendere i diversi processi produttivi e le diverse attività portuali ad essi collegati.

Le scuole superiori invece, potranno approfondire le tematiche del settore marittimo – portuale in un seminario organizzato presso la propria sede didattica. Saranno trattati argomenti in linea con l’indirizzo di studio delle classi, inoltre ci saranno momenti di interazione in cui i ragazzi saranno stimolati a dare una propria opinione sul futuro di un’area strategica come quella del Punto Franco.

Le visite guidate, completamente gratuite, si svolgeranno da marzo a maggio 2012 con cadenza bisettimanale, nelle giornate di lunedì e mercoledì, nelle seguenti fasce orarie: dalle 09.00 alle 10.00 e dalle 10.30 alle 11.30.

Il percorso all’interno del Punto Franco Vecchio si svolgerà a bordo di un autobus della società Trieste Trasporti, con partenza e arrivo in Piazza Libertà d’Italia (fermata della linea urbana n. 20).

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Marzo 2012

Potrebbe interessarti

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora