Tempo per la lettura: 2 minuti

Finalmente lavori alle dighe rinforzate Curvilinea a Meloria

Sei mesi di interventi dell’impresa Sales – Utilizzati i massi e i blocchi già in sito

LIVORNO – A partire da lunedì scorso 11 febbraio – dice l’apposita ordinanza della Capitaneria – e per la durata presunta di circa sei mesi, comunque entro e non oltre il mese di luglio 2013, vengono eseguiti i seguenti lavori:
• consolidamento del piede della scogliera esterna della Diga della Meloria, nell’area indicata nella planimetria in allegato 1 – parte integrante alla presente ordinanza, da effettuarsi tramite movimentazione dei massi attualmente presenti sulla banchina interna della diga Curvilinea;
• consolidamento della banchina interna della diga Curvilinea, nell’area indicata nella planimetria in allegato 2 – parte integrante alla presente ordinanza, da effettuarsi tramite la chiusura degli sgrotti e delle cavità presenti sulla banchina esistenti e la ricostruzione della stessa.
La società Sales S.p.A. per l’esecuzione dei lavori si avvarrà di otto mezzi, tra pontoni e bette.
Durante la sosta non operativa i mezzi impiegati saranno ormeggiati presso la Darsena Morosini del porto di Livorno ovvero presso altra banchina del porto di Livorno assegnata dall’Ufficio Accosti di questa Capitaneria.
[hidepost]
I lavori saranno effettuati esclusivamente in orario diurno, nell’arco temporale compreso tra le ore 7 e le ore 18 dei giorni dal lunedì al venerdì compresi.
L’ordinanza della Capitaneria stabilisce che al fine di non creare disturbo alle lavorazioni, tutte le unità navali in transito in prossimità delle aree interessate dai lavori dovranno navigare alla minima velocità necessaria per le manovre di governo in sicurezza e, comunque, tale da non creare movimenti ondosi che intralcino il normale svolgimento delle operazioni.
Durante la fase lavorativa, nelle aree segnalate nelle planimetrie, è vietata la navigazione, lo stazionamento e l’ormeggio di mezzi nautici e la presenza di persone non autorizzate dalla direzione lavori e/o dalla ditta esecutrice.
Nel corso degli spostamenti in ambito portuale, i mezzi navali impiegati dalla società esecutrice dei lavori non devono in alcun modo intralciare le altre navi in manovra e devono dar loro precedenza nella rotta. A tal fine la navigazione in ambito portuale dovrà essere precedentemente concordata con la Stazione Piloti del Porto.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Febbraio 2013

Potrebbe interessarti

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora