Tempo per la lettura: 2 minuti

Nasce Shunting Railways

Una società compartecipata anche da FS – Gli Obiettivi

Lorenzo Forcieri

LA SPEZIA – E’ stata costituita ufficialmente, presso la sede dell’Autorità Portuale, la società per azioni denominata “LSSR – La Spezia Shunting Railways”. Ne fanno parte l’Autorità Portuale della Spezia; Trenitalia S.p.A.; Serfer – Servizi Ferroviari s.r.l.; Terminal del Golfo S.p.A; SO.GE.MAR. Interporto S.p.A; LSCT, La Spezia Container Terminal S.p.A; Speter S.p.A; Oceanogate Italia S.p.A; Nora S.p.A; Contrepair Manovre Ferroviarie s.r.l.
“Per il nostro porto è un fatto di portata storica, ha dichiarato il presidente dell’Authority Forcieri. L’intero servizio ferroviario portuale sarà gestito in modo unitario, senza distinzione tra manovre primarie e secondarie. Siamo riusciti a riunire, in un’unica società, terminalisti e operatori ferroviari che gestiscono l’intero servizio all’interno del porto e del retroporto.
[hidepost]Il risultato sarà quello di razionalizzare le manovre ferroviarie, eliminando le sovrapposizioni, contenendo al minimo i costi e aumentando così l’attrattiva e la competitività del nostro scalo. Significativa la partecipazione nella S.p.A. di Trenitalia e Serfer, società di FS, che hanno colto evidentemente la portata innovativa del nostro progetto, che supera gli schemi classici della gestione ferroviaria in un porto che già oggi vanta un primato assoluto in Italia con una percentuale del 35% di trasporto via ferro. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito a realizzare questo progetto e, in particolare, l’AD di FS, Mauro Moretti, che ha dimostrato credere nelle potenzialità del nostro porto”.
LSSR ha per oggetto lo svolgimento nel porto della Spezia, nelle aree retroportuali di Santo Stefano di Magra e nelle aree territoriali connesse del servizio ferroviario in particolare le seguenti attività: trasporti ferroviari; noleggio mezzi e attrezzature ferroviarie; servizi ferroviari e di logistica. La società provvede, tra le altre cose, alla pianificazione e gestione di tutte le attività ed i servizi, anche complementari e accessori, relativi esclusivamente all’esercizio ferroviario nell’ambito del porto della Spezia, nelle aree retroportuali di Santo Stefano di Magra e nelle aree territoriali connesse, compresa la manutenzione delle infrastrutture, degli arredamenti, delle attrezzature dei mezzi di locomozione e autotrazione per conto proprio o di terzi.
Il modello scelto è quello della società duale con un consiglio di sorveglianza ed un consiglio di gestione. La società avrà sede alla Spezia. Il capitale sociale è di euro 1.000.000,00 ed è diviso in un milione di azioni ordinarie del valore nominale di euro uno cadauna, sottoscritte per il 40% dai terminalisti del porto e del retroporto, per il 40% dalle imprese ferroviarie e MTO, per il 20% dall’Ap che avrà il controllo del consiglio di sorveglianza.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Dicembre 2013

Potrebbe interessarti

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora