Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Assarmatori: bene gli aiuti per navi green

Stefano Messina

ROMA – “Arriva una misura che l’armamento italiano attendeva da vent’anni – scrive Assarmatori in merito ai finanziamenti di Stato per nuove unità green – e che potrà dare un nuovo e determinante impulso agli investimenti nella direzione di una vera e sostenibile politica di transizione energetica”.

È il commento del presidente di Assarmatori 👤 Stefano Messina al Decreto Attuativo con cui il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha dettagliato le modalità per usufruire dei 500 milioni di euro stanziati nel Fondo complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) , destinati alla costruzione di nuove unità e al refitting di quelle già in esercizio nell’ottica della decarbonizzazione del trasporto marittimo. 

[hidepost]

🗣 “Conduciamo in porto un provvedimento complesso – prosegue Messina – grazie al lavoro svolto dal ministro Enrico Giovannini e dalla direzione generale per il Trasporto Marittimo del MIMS, capaci di rendere questo strumento coerente con gli orientamenti della Commissione Europea in materia di aiuti di Stato.

🗣 Sebbene le normative unionali siano molto sfidanti al punto che potrebbero limitare l’appetibilità della misura, ci impegniamo sin da oggi a lavorare con il massimo impegno per conseguire l’obiettivo del rinnovo delle flotte impegnate sui servizi regolari nel Paese e sfruttare quindi sino in fondo questa occasione per ora unica nel panorama europeo”.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Settembre 2022

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio