Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Anche Eurogate fa i conti con la crisi

LIVORNO – Se Atene piange, anche Sparta non ride: antico detto ellenico, che tradotto in volgare indica nella sostanza i guai comuni.

Nella fattispecie, se la Compagnia portuali labronica annaspa con bilanci non particolarmente brillanti, c’è chi le tiene buona compagnia, come si evince dal bilancio 2009 appena certificato ad Amburgo per Eurogate: utile in flessione di circa il 60% fatturato in calo del 17,3%, con picchi di perdita – solo per guardare il terminalismo italiano – in particolare a Gioia Tauro, dove la flessione del movimento è stata intorno al 17%, guardacaso in linea con il calo del fatturato generale del gruppo. Tangeri e Cagliari hanno chiuso in crescita, Livorno TDT ha perso qualcosa in traffici ma ha mantenuto un buon attivo di bilancio, Gioia Tauro ha perso in particolare perché alcuni traffici sono stati trasferiti in Sardegna ed altri (Maersk Line) a Port Said.

Bisogna subito chiarire, tuttavia, che l’Eurogate di Thomas Eckelmann ha visto una importante flessione degli utili ma rimane in utile, per 47,7 milioni di euro secondo le cifre che circolano. Quanto basta per guardare alla ripresa – che ormai si intravede – con le spalle solide. Certo il 2009 è stato un anno di turbolenze mondiali: e anche la “grana” tra i due soci in TDT non ha rasserenato gli spiriti, per quanto il silenzio che è calato sulla vicenda – di arbitrati e di interpretazioni sulla “governance” si parla adesso pochissimo, almeno in pubblico – faccia pensare che entrambe le parti in causa abbiano voluto darsi una regolata. Vedremo.

A.F.


Pubblicato il
1 Maggio 2010
Ultima modifica
3 Maggio 2010 - ora: 07:36

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora