Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gioia Tauro sui percorsi a Villa S. Giovanni

GIOIA TAURO – L’Autorità portuale, guidata dal commissario straordinario, direttore marittimo della Calabria, Andrea Agostinelli, ha pubblicato il bando di gara dei lavori di sistemazione dei percorsi passeggeri nelle aree del Porto di Villa San Giovanni.
[hidepost]In seguito ad attenti sopralluoghi effettuati dai tecnici dell’ente, sono state riscontrate alcune criticità nell’area portuale attraversata sia dai pedoni che dai mezzi gommati diretti alle imbarcazioni di traghettamento per la Sicilia.
A tale proposito, per rendere l’area più sicura, attraverso la riduzione dei rischi di circolazione, e per garantirne una maggiore fruibilità, attraverso la riorganizzazione degli spazi e dei percorsi, sono stati programmati specifici interventi nell’area portuale che si estende lungo la banchina di levante nella via Marinai d’Italia.
Nello specifico, l’intervento punterà alla riqualificazione delle aree, mediante la rimozione di parte delle strutture esistenti, destinate alla sosta dei passeggeri in attesa di imbarco, e la posa in opera di nuove infrastrutture considerate più adeguate e funzionali alle esigenze dell’utenza.
Nel contempo, saranno poste in essere opere finalizzate a ridisegnare i percorsi pedonali. Naturalmente, in base alla normativa vigente, i lavori dovranno rispondere alle disposizioni in materia di eliminazione delle barriere architettoniche sia nella realizzazione del percorso che delle relative aree di sosta passeggeri.
Ne consegue, quindi, che la nuova progettazione rappresenta un’opportunità importante per il territorio in quanto consente la riqualificazione funzionale e paesaggistica dell’area portuale di Villa San Giovanni, con l’obiettivo di perseguire una ottimale utilizzazione da parte dell’intera comunità delle infrastrutture portuali e dei relativi servizi di traghettamento.
In ultima analisi, quindi, tutti gli interventi, previsti nel progetto esecutivo da realizzare, hanno lo scopo di migliorare sensibilmente gli standard di sicurezza nell’area portuale interessata, di riorganizzare gli spazi e i percorsi pedonali esistenti mantenendo, comunque, le peculiari caratteristiche paesaggistiche ed ambientali dell’area.
Per l’intervento, finanziato con fondi dell’Autorità portuale di Gioia Tauro, da eseguire entro 250 giorni, naturali e consecutivi decorrenti dalla data del verbale di consegna dei lavori, non necessita alcuna procedura di esproprio, trattandosi di aree demaniali marittime di proprietà statale e rientranti nella circoscrizione di competenza dell’Autorità Portuale di Gioia Tauro.
Le offerte di partecipazione alla gara dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 12 del 30 novembre 2015.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Novembre 2015

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora