Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Traffici Livorno: secondo trimestre tutto in rosso

LIVORNO – Dall’analisi dei dati del traffico navi trimestrale registrato in giugno dall’Avvisatore Marittimo del porto labronico della famiglia Moniga si evince la maggiore diminuzione nel periodo Covid-19 di uno dei traffici prevalente del porto quale quello dei Ro-Ro: la variazione negativa rispetto allo stesso mese dell’anno scorso è stata pari al 32,79% : arrivate mediamente due navi in meno al giorno.

In ripresa è invece il traffico dei traghetti rispetto ai mesi scorsi ma la variazione negativa rispetto a giugno 2019 è pari al 23,8%.

[hidepost]

Sono 61 le navi contenitori arrivate, in calo di 12 unità rispetto a giugno 2019; la variazione negativa è stabile rispetto ai mesi del secondo trimestre.

Tiene il traffico delle cisterne sia dei prodotti petroliferi che chimici e chiude il mese in pareggio rispetto a giugno 2019; lo stesso dicasi per le gasiere.

Il traffico di cellulosa rimane in linea con i mesi del trimestre: 12 arrivi a giugno. Nessuna nave di grano arrivata nel mese scorso. Calano del 47% le navi adibite a trasporto autovetture nuove.

Sono 551 le navi arrivate in giugno: -29% rispetto a giugno 2019.

I dati del secondo trimestre riferiti allo stesso periodo dell’anno scorso registrano le seguenti variazioni:

Navi contenitori -16%, traghetti -42%, motocisterne prodotti petroliferi -7%, motocisterne prodotti chimici -9%, gasiere -25%, yacht -70%, navi cellulosa +8%, navi grano -36%, navi autovetture nuove -54%.

Il totale delle navi arrivate è di 1.389 pari -34% rispetto a secondo trimestre 2019.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Luglio 2020

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora