Ecco i criteri ambientali per gli eventi

Nella foto: Sagra del totano a Capraia isola.
ROMA – Il Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica ha reso disponibili i nuovi criteri minimi ambientali (CAM) per il servizio di organizzazione e realizzazione di eventi nelle pubbliche amministrazioni. Un documento che tiene conto degli aspetti ambientali, etici e sociali, perseguendo quanto stabilito dal Piano d’azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione (Pan Gpp).
L’attuazione dei presenti CAM – scrive il ministero – mira a ridurre gli impatti ambientali del settore e a promuovere la diffusione di buone pratiche di accessibilità e inclusione, il rispetto delle condizioni di lavoro dignitose nonché della normativa in materia di salute e sicurezza dei lavoratori, favorendo, nella pubblica amministrazione, lo sviluppo della cultura alla sostenibilità declinata a tutto tondo, rafforzandone le competenze in materia. Sulla Gazzetta Ufficiale del 2 dicembre è stato pubblicato per esteso il decreto con gli obblighi delle “stazioni appaltanti” in tutti i comparti.