Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fpt Industrial (Iveco) con Tethys per il Santuario dei cetacei

TORINO. In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, Fpt Industrial ha deciso di dare sostegno alle attività dell’Istituto Tethys, organizzazione senza fini di lucro che si occupa di studio e conservazione dell’ambiente marino: in particolare all’interno del Santuario Pelagos, area protetta di 90mila chilometri quadrati tra Italia, Francia e Principato di Monaco, nelle acque del Mar Ligure e del Mar Tirreno.

All’interno del Santuario Pelagos, istituito nel 1999 su proposta dello stesso istituto, grazie a Tethys si è avuta la più lunga serie storica di dati scientifici sui cetacei dell’intero Mediterraneo: è un patrimonio inestimabile per riuscire a tutelare questi animali. Soprattutto il capodoglio, presente ormai con poche decine di esemplari nella porzione occidentale di quest’area marina: il capodoglio in Mediterraneo – viene spiegato – non ha predatori, per cui la vera minaccia è l’uomo con l’inquinamento acustico e chimico, le collisioni con imbarcazioni, le catture accidentali e il cambiamento climatico.

Fpt Industrial è il marchio di Iveco Group dedicato alla progettazione, produzione e vendita di sistemi di propulsione a basso impatto ambientale ed è tra i leader globali del settore: per questo, intendendo partecipa alla salvaguardia degli ecosistemi marini, ha deciso di assumere un ruolo attivo – viene fatto rilevare – «aggiungendo un ulteriore tassello all’impegno condiviso con Iveco Group sui temi di sostenibilità».

Come?

Fpt Industrial ha così fornito due motori N67, equipaggiati sull’imbarcazione che porta il nome del Santuario, “Pelagos”. Si tratta di un motor sailer di 21 metri, nato come yacht privato e oggi fulcro operativo e cuore pulsante delle attività di monitoraggio di Tethys, che vengono condotte regolarmente ogni estate.

In particolare, Fpt sottolinea la durabilità dei motori N67: è essenziale – afferma – per «attività continuative e intense come quelle richieste per un monitoraggio continuativo». Idem per la loro affidabilità: permette «una manutenzione semplificata con intervalli di sostituzione olio e filtro fino a 600 ore per minimizzare i tempi di fermo e costi». Senza contare la silenziosità del motore («comune a tutti i motori marini di Fpt Industrial»).

Pubblicato il
23 Maggio 2025

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio