Il futuro adesso corre sui binari della ferrovia
Il convegno di InRail in cartellone per martedì 27 all'interporto Vespucci di Guasticce
GUASTICCE (Livorno). Si intitola “Nuove connessioni strategiche nel Livornese: verso un futuro su rotaia” ed è il convegno che per domattina martedì 27 alle 10.30 mette in cartellone InRail, una realtà imprenditoriale ferroviaria del settore merci che lavora a connettere quel pezzo d’Europa che è costituito dal territorio italiano, francese, sloveno e croato. Obiettivo: mettere in piedi una mattinata di confronto tra istituzioni e operatori locali. Lo spunto del dibattito – viene fatto rilevare – sono le connessioni ferroviarie attivate da InRail che vedono protagonisti l’lnterporto Toscano di Guasticce (Livorno), Trans Italia e altre importanti realtà industriali: in questo modo il territorio livornese, con le sue infrastrutture portuali e interportuali, si pone “al centro di nuove opportunità di sviluppo”.
Ad aprire i lavori saranno i saluti delle istituzioni con Monica Bellandi (presidente dell’Interporto Vespucci di Guasticce), i sindaci Luca Salvetti, (Livorno) e Sara Paoli (Collesalvetti), Luciano Guerrieri (commissario straordinario dell’Autorità del Nord Tirreno), Riccardo Breda (presidente della Camera di Commercio). Alle 12 è prevista la tavola rotonda moderata da Gabriele Gargiulo. protagonisti Guido Porta, amministratore delegato di InRail; Luigi D’Auria, amministratore delegato di Trans Italia; Stefano Trusendi, direttore dello stabilimento livornese di Essentials Chemicals Italy (gruppo Solvay); Raffaello Cioni, amministratore delegato di Interporto Toscano Vespucci di Guasticce; Paolo Pandolfo, vicedirettore generale dell’Interporto di Padova. Infine, l’intervento di Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, concluderà l’evento.