Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

No all’eolico, disturba i tonni

CAGLIARI – La schizofrenia che sta caratterizzando la ricerca di fonti alternative di energia ha toccato l’apice in questi giorni in Sardegna, dove – riferisce il quotidiano l’Unione Sarda – sono stati ❌❌ bocciati ❌❌ almeno quattro progetti di istallazione di parchi eolici in mare lungo costa perché “disturberebbero la migrazione dei tonni 🐟”.

La Capitaneria di Porto di Cagliari si è trovata costretta a bloccare autorizzazioni in quanto per legge – ha riferito – la VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) si è detta contraria in difesa delle rotte dei tonni.

Tonni che tra l’altro sono poi massacrati nelle tonnare sarde, qualche voltaiche altro a vantaggio del cruento spettacolo offerto ai turisti forti di stomaco.

Il fatto che stiano venendo avanti, proprio in Sardegna, nuove tecniche che vogliono sostituire alle tonnare l’allevamento e l’ingrasso dei tonni nelle fasce in mare, non sembra contare molto.

I parchi eolici proposti per le coste sarde, notoriamente ventose, sarebbero una dozzina.

Con sei profetiche riguardano l’area di Cagliari per 174 grandi “ventilatori” altri progetti riguardano la costa di Olbia (308 aerogeneratori) e due a Porto Torres (85 pale). Sarebbero in totale quasi 12 mila megawatt.

Ma a dire “nient” non sono solo i soliti sognatori in green ma anche la Regione coll’assessorato all’agricoltura e alla pesca e i comuni interessati.

Peggio ancora: non ci sono proposte alternative, malgrado la Sardegna sia, come del resto mezza Italia, letteralmente assetata di energia pulita.

Pubblicato il
21 Settembre 2022
Ultima modifica
22 Settembre 2022 - ora: 10:27

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio