Tempo per la lettura: < 1 minuto

Le rinnovabili in Italia

MILANO – Policy maker, regolatori, operatori e finanziatori si confrontano mercoledì 25 ottobre a Roma, nell’auditorio GSE sui principali temi per il futuro dello sviluppo delle rinnovabili sul nostro territorio in vista degli obiettivi europei e italiani del PNIEC.  

Scopo del convegno-riferiscono gli organizzatori – è offrire una panoramica degli strumenti di analisi territoriale sviluppati da RSE nell’ambito della ricerca per il Sistema Elettrico, strategici per disegnare le misure attuative e pianificare gli investimenti, anche alla luce della definizione delle aree idonee che dovrà essere fatta dalle Regioni. 

Tra 65 e 85 GW di eolico e fotovoltaico dovranno essere realizzati nei prossimi sette anni e la distribuzione sul territorio degli impianti è un tema chiave per poter cogliere gli obiettivi al 2030.

Ecco l’agenda del seminario.

Saluti introduttivi Paolo Arrigoni, presidente GSE; Franco Cotana, amministratore delegato RSE.

Gli scenari al 2030, come attuarli? Alessandro Marangoni, ceo Althesys.

Gli strumenti di analisi territoriale per la promozione delle rinnovabili Stefano Maran, RSE.

Quale VIA per le rinnovabili? Massimiliano Atelli, presidente Commissione VIA.

Le piattaforme GSE per le aree idonee Davide Valenzano, GSE.

Il ruolo delle Regioni nel PNIEC Anita Pili, coordinatrice Commissione Energia della Conferenza delle Regioni.

Tavola rotonda Come realizzare gli investimenti?

Modera: Leonardo Berlen, QualEnergia.

Ne discutono: Simone Togni, ANEV; Marco Peruzzi, Edison; Pietro Pacchione, Elettricità Futura; Eleonora Petrarca, Enel Green Power; Maria Grazia Midulla, WWF. 

Pubblicato il
18 Ottobre 2023
Ultima modifica
23 Ottobre 2023 - ora: 13:04

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora