Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ashdod privatizza e Zim lancia due unità su ZCS

HAIFA – Israele e il suo comparto logistico puntano forte a un rilancio, con il massimo coinvolgimento anche dei lavoratori dei porti e della flotta. E’ di questi giorni la notizia che gli impiegati della Eilat Port Company Ltd puntano ad acquisire il 15% della compagnia quando sarà prossimamente privatizzata. L’iniziativa è stata formalizzata in un incontro tra Histadrut (la federazione generale dei lavoratori di Israele), i vertici della Eilat Port Company e il ministro delle finanze. Nel maggio scorso come noto la stessa operazione avvenne nei porti di Ashdod e di Haifa per le rispettive compagnie dei lavoratori. Rimangono ancora incerti i tempi delle realizzazioni pratiche dei suddetti interventi.
Intanto sulla sponda armatoriale, Zim ha inserito proprio in questi giorni nel servizio ZCS (Zim Containers Service) le due nuove unità prese in consegna l’anno scorso, la “Zim Luanda” e la “Zim Istanbul”. Unità praticamente gemelle, sono in grado di trasportare fino a 4.255 teu su una lunghezza di 262 metri e 41 mila tonnellate di stazza. Opereranno nel servizio settimanale che prevede la rotazione Haifa, Pireo, Livorno, Genova, Tarragona, Halifax, New York, Savannah, Kingston, Panama (Canale) Los Angeles, Oakland. Shenzhen-Da Cha, Hong Kong, Ningbo, Shanghai, Pusan, Balboa, Panama (Canale) Kingston, Savannah, New York, Halifax, Tarragona, Haifa.
A Livorno la “Zim Luanda” viene schedulata per domani 18 febbraio mentre la “Zim Istanbul” è prevista per il 2 marzo.

Pubblicato il
17 Febbraio 2010
Ultima modifica
23 Febbraio 2010 - ora: 12:01

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio