Sostenibilità
Così l’“acceleratore” Faros vuol far volare le startup
Più sprint all’economia del mare e all’innovazione portuale
Wista: nel settore marittimo soltanto il 2% è costituito da donne
Visita alle aziende di posa dei cavi sottomarini e di cattura della CO2
Controtendenza: Anie più 2,2%, il resto della manifattura giù di 4 punti
Il settore elettronico-elettrotecnico alla base di oltre metà del Pil italiano
Spring Gds taglia le emissioni passando al biodiesel
L’azienda delle Poste olandesi: meno 27% nella sola Italia
Venezia, al debutto il vaporetto “verde” con motore ibrido
I lavori di Fpt Industrial (Iveco) con Vulkan Italia e Bimotor per Actv
Gnl: crescono i consumi (24%) e le stazioni di rifornimento (11%)
«Camion in aumento ma per ora sono solo lo 0,5% del totale»
Barriere coralline, Msc Foundation promuove la tutela del mare
«Indispensabile l’alleanza fra pubblico e privato»
Fallisce la Conferenza Onu per salvare gli oceani dal Far West estrattivo
L'Italia è fra i Paesi che non hanno aderito
Il futuro delle pale eoliche è in mare
Impianti galleggianti, il progetto Floatfarm
Marevivo: sì a un accordo internazionale sulla biodiversità
Proposta lanciata al termine del viaggio del “Vespucci”
Napoli, dai fumi delle navi record di aria inquinata sulla città
Le misurazioni (e la denuncia) di esponenti ecologisti
Spazzapnea, recuperate 5 tonnellate di rifiuti
Quest’anno in 400 a pulire spiagge e fondali
Con NatPower H rifornimento di idrogeno verde per Alba
È la prima nave scuola a zero emissioni in Europa
Barilla: ecco come può cambiare la logistica del cibo
Il patto con Nicolosi e Vulcan per l’impiego di mezzi più “verdi”
Più verde in città, è un salva-vita contro le ondate di calore
Prof dell’ateneo fiorentino partecipa all’indagine-pilota

E se l’Iran chiudesse Hormuz?
È l’ultima minaccia tra le tante di queste ore, a margine dello scontro di guerra guerreggiata tra Iran e Israele: tra le decine di missili, Teheran ha lanciato anche la minaccia di chiudere lo...
Per la guerra per la pace
C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...
Tasse e governi
C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...
Hic sunt leones
Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...
Livorno, maxi-Darsena e decreto di nomina sulla via di Tipperary
“It’s a long way to Tipperary”, cantavano con tristezza i soldati inglesi in marcia sulle montagne dell’Afghanistan nell’Ottocento, secondo una conosciuta ricostruzione della loro sanguinosa epopea di Kipling. Oggi si può assimilare al lungo,...
Uno scavalco che non scavalca mai
Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...
Quando Berta filava
Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...
La vendetta e il perdono
Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...