Porti/Interporti
La “tassa” extra dei camionisti: l’Authority cerca la mediazione
Nel faccia a faccia fra le parti qualche spiraglio ma niente revoca del sovrapprezzo dal 1° luglio
La portualità turistica vuole spazio: cercasi piano nazionale
Ci sono 161mila posti barca ma per il ministro ne servono altri 50mila
Wista: nel settore marittimo soltanto il 2% è costituito da donne
Visita alle aziende di posa dei cavi sottomarini e di cattura della CO2
Traghetti per le isole: nel bando più miglia, più corse in bassa stagione
Giani: vogliamo garantire il diritto alla libertà di movimento di tutti
A Trieste la telenovela delle nomine: via il numero 2 appena nominato
Il risiko delle nomine e i commissari con "i pieni poteri a metà"
Marina di Carrara passa con Livorno? L’altolà di 4 gruppi
Fhp, Perioli, Grendi e Tarros esprimono «perplessità e preoccupazione»
Darsene Calafati e Pisa, il Tar dà ragione all’Authority
Nel mirino gli atti sul piano del Rina e l’affidamento di aree
Traghetti Elba, finalmente sbloccato il bando: ora la gara c’è
Dopo una interminabile sfilza di rinvii, la Regione rompe gli indugi
Gariglio: Io, l’Authority e il bisogno di «fare davvero squadra»
«Dualismo con Guerrieri? Decide il governo, collaboro con chiunque»
Il rebus del numero 2: Paroli a Genova (ma anche a Livorno)
Gariglio: «A noi risulta in ferie». Manca il comitato di gestione, l'iter non è così breve
I commissari sblocca-impasse ora sono sette: arriva Mastro
Il ministro Salvini lo nomina a Bari-Brindisi, ma dal 30 giugno
Il Tar dà ragione alla battaglia di Agostinelli (Gioia Tauro)
Lo scontro per la revoca di una concessione nel porto di Vibo Valentia
Genova: il porto cerca il patto con le grandi industrie
Parte la chiamata a raccolta delle Regioni del Nord Ovest
Anche a Taranto ora c’è il commissario: si è insediato Gugliotti
È l’ottavo presidente incaricato in attesa di nomina definitiva

Il neo-kompanjia Stachanov
Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...
E se l’Iran chiudesse Hormuz?
È l’ultima minaccia tra le tante di queste ore, a margine dello scontro di guerra guerreggiata tra Iran e Israele: tra le decine di missili, Teheran ha lanciato anche la minaccia di chiudere lo...
Per la guerra per la pace
C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...
Tasse e governi
C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...
Hic sunt leones
Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...
Livorno, maxi-Darsena e decreto di nomina sulla via di Tipperary
“It’s a long way to Tipperary”, cantavano con tristezza i soldati inglesi in marcia sulle montagne dell’Afghanistan nell’Ottocento, secondo una conosciuta ricostruzione della loro sanguinosa epopea di Kipling. Oggi si può assimilare al lungo,...
Uno scavalco che non scavalca mai
Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...
Quando Berta filava
Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...