Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Labromare e Neri sul Po

Le due società livornesi chiamate in aiuto dalla Protezione civile

I tecnici della Labromare al lavoro sul Lambro

PIACENZA – Due esperti della Labromare ed il direttore Tecnico ingegner Jari Dal Canto sono intervenuti sull’emergenza inquinamento da olio combustibile nel fiume Po che dalla scorsa settimana tiene in apprensione decine di migliaia di persone lungo il fiume fino alla sua foce in Adriatico. Anche l’impresa Neri è stata coinvolta con due skimmer e una serie di panne con relativi tecnici.
E’ stata l’Agenzia regionale della Protezione Civile della Regione Emilia Romagna a contattare le società specializzate livornesi, dapprima per una consulenza tecnica e successivamente per l’intervento.Sono subito partite due squadre di tecnici Labromare con due automezzi specializzati ed un Autospurgo oltre alle attrezzature speciali atte allo scopo. Subito dopo sono arrivati gli skimmer di Neri.
Le operazioni Labromare sono state affidate al responsabile Riccardo Figaro, uno degli specialisti del settore antinquinamento.
Il primo intervento, programmato in località Calendasco in provincia di Piacenza, è stato successivamente spostato più a valle del fiume dove la macchia si era più estesa.
Il direttore della Labromare Eugenio Fiore è continuamente in contatto con i dirigenti della Protezione Civile e con i tecnici della società Labromare per coordinare le operazioni, che si presentano ancora lunghe e complesse anche per la pulizia delle sponde del fiume. Da parte dell’impresa Neri, che opera da anni anch’essa – come Labromare – in Castalia per l’antinquinamento, ha coordinato le operazioni Alfredo “Dedone” Neri.
Per le due aziende mezzi e tecnici sono ancora in loco.

Pubblicato il
3 Marzo 2010

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio