Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Primavera” 2010 a Genova

Con Take a wave anche nautica e pesce fresco

GENOVA – Da sabato scorso al 28 marzo “Primavera”, la grande fiera campionaria di Genova, presenta al pubblico dieci giorni e dieci sere a ingresso gratuito da dedicare ai grandi acquisti per la casa, il tempo libero, il mangiar bene. Shopping con migliaia di proposte accattivanti e divertimento per tutti i gusti con sport, show e intrattenimento. Torna “Prezzo Fiera”, l’iniziativa che identifica tutte le vere occasioni proposte dagli espositori.

Primavera giunge quest’anno alla sua quarantunesima edizione e si sviluppa su tre padiglioni, la banchina nord di Marina Uno e ampie aree all’aperto. “Fiera di Genova – ha sottolineato il presidente di Fiera di Genova SpA Paolo Lombardi nel corso della presentazione – ha sempre creduto nella campionaria e i fatti ci hanno dato ragione.

Con 500 espositori presenti, e oltre 800 marchi rappresentati, Primavera si conferma un appuntamento importante al servizio della piccola impresa, del commercio, dell’artigianato e dei consumatori che trovano nella manifestazione una grande offerta comparativa per gli acquisti di beni durevoli e di beni di consumo. Tutto in un’atmosfera vivace e ricca di iniziative”.

Si vive il mare nell’edizione 2010 di “Primavera”.  Dopo il debutto dello scorso anno, “Primavera” presenta Take a wave, un settore nato per avvicinare il grande pubblico alla nautica e agli sport del mare con imbarcazioni usate e in pronta consegna, accessori, abbigliamento, attrezzature per la subacquea e un intenso programma interattivo curato da K38 Rescue Italia dedicato ai ragazzi: abc della vela con prove in mare su Optimist e Feva, uscite in canoa, kayak, pedalò e pattini e moto d’acqua, corsi di salvataggio e sicurezza, incontri con le scuole e un torneo di canoa polo.

Una decina i broker presenti con oltre cinquanta imbarcazioni usate e nuove in pronta consegna, ormeggiate in parte nella banchina nord di Marina Uno, esattamente sul lato mare del nuovo padiglione B disegnato da Jean Nouvel, e in parte esposte a terra tra il padiglione S e il padiglione D. In acqua scafi da 8 a 15 metri in grado di soddisfare ogni tipo di esigenza diportistica, a terra imbarcazioni più piccole, gommoni, lance e open, per un diporto a corto raggio.

Sicurezza in mare e salvataggio in primo piano grazie agli incontri con i professionisti del salvamento che guideranno i giovani dalle prime nozioni teoriche alle prove pratiche anche con l’utilizzo di moto d’acqua.

A Take a wave  prima uscita pubblica per “Progetto Phoenix- Ad vita revoco”, la onlus genovese che promuove la vela come strumento di sostegno per ragazzi affetti da sclerosi multipla attraverso una vera partecipazione, un serio lavoro e un’assunzione di responsabilità nella vita di barca. Tra gli obiettivi la raccolta fondi da destinare alla ricerca.

“Primavera” è aperta: da lunedì a giovedì dalle 15.30 alle 22, venerdì dalle 15.30 alle 23, sabato dalle 11 alle 23, domenica dalle 11 alle 22. Info: tel. 010.53911 www.primavera-online.it.

Pubblicato il
24 Marzo 2010

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora