Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Da Venezia settimanale Siria-Egitto

VENEZIA – Dal 20 maggio prossimo partirà la prima “autostrada del mare”  che unirà  Venezia con la Siria ed Egitto su base settimanale, trasportando veicoli rotabili (camion) e passeggeri dall’Europa al Medio Oriente e viceversa.

Si tratta del primo ed unico – per ora – servizio settimanale che, per frequenza e ”transit time”, renderà possibile uno sviluppo delle esportazioni e delle importazioni dall’Italia e dall’Europa verso i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo e che a loro volta – in particolare la Siria – sono punti di transito verso l’Iraq, la Giordania, l’Arabia Saudita e più in generale verso i paesi del Medio Oriente.

La società “Visemar Line”, gestore del servizio, nasce da una partnership tra i gruppi veneti Visentini e Tositti, che hanno condiviso il progetto,  gli obiettivi e finalità dell’iniziativa promossa dall’Autorità Portuale di Venezia.

La prima nave – la “Visemar One” –  uscirà dai cantieri Visentini questa settimana ed è in grado di trasportare alla velocità di 24 nodi 200 camion, 80 autovetture e 400 passeggeri.

“Si tratta di un progetto che premia l’imprenditorialità veneta – dichiara Paolo Costa presidente dell’Autorità Portuale –  per il porto significa creare nuovi traffici che faranno del nostro scalo il punto di arrivo e partenza privilegiato per il Medio Oriente e il Sud Mediterraneo. La nave, infatti, collegherà Venezia e Tartous (Siria) in 68 ore ed Alessandria (Egitto) con Venezia in 60 ore inserendosi per prima nel “green corridor” fortemente voluto dall’Unione Europea, dal Governo Italiano ed Egiziano con l’obiettivo di sviluppare i traffici di prodotti ortofrutticoli, ma non solo, tra l’Egitto e l’Europa”.

Inoltre, grazie alla collaborazione con la Camera di Commercio italo-austriaca e italo-tedesca, il 21 e 22 aprile è previsto un road show di presentazione del servizio Monaco di Baviera e Vienna, il 30 aprile a Milano, ovvero presso il principale mercato di riferimento europeo per la nuova linea.

Pubblicato il
14 Aprile 2010

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio