Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

MSC Lirica apre stagione a Portofino

PORTOFINO – In occasione dell’arrivo di MSC Lirica per la prima volta a Portofino, si è svolta la cerimonia del Maiden Call con il tradizionale scambio di crest tra il Comandante Antonio Siviero, il top management della Compagnia e le autorità di Genova e Portofino.

Gioiello di ultima generazione, MSC Lirica è lunga 251 metri e larga 28,8 metri e può ospitare nelle sue 780 cabine fino a 2.200 passeggeri e 750 membri di equipaggio.

Negli ampi spazi pubblici ci  sono 2 piscine, 3 ristoranti, 8 bar, una caffetteria per la colazione del mattino e il buffet a mezzogiorno, un centro benessere di 1.685 mq. A bordo nave, inoltre, la Rodeo Drive per gli amanti dello shopping e ogni sera un appuntamento diverso al Broadway Theatre, con spettacoli internazionali sempre emozionanti.

MSC Lirica toccherà  Portofino ogni settimana fino al 25 ottobre. Le crociere partiranno da Genova ogni lunedì per approdare in rada a Portofino e poi proseguire alla volta di Ajaccio, Civitavecchia, Salerno, Tunisi, Palma de Maiorca, Tolone per rientrare poi nello capoluogo ligure.

“Le proficue sinergie instaurate con le autorità locali”, ha dichiarato Franco Zuccarino, presidente MSC Crociere “ci consentono quest’anno di dedicare all’esclusivo borgo marinaro ligure MSC Lirica, una delle unità più belle ed accoglienti della flotta MSC Crociere, che genererà una movimentazione importante per il sistema turistico ed economico del territorio.

La scelta di Portofino, risponde perfettamente alla strategia della Compagnia di ampliare e variegare l’offerta, proponendo mete esclusive e raffinate in grado di attirare flussi turistici di respiro sempre più internazionale”.

Pubblicato il
17 Aprile 2010

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio