Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il Cnel sui porti: più autonomia finanziaria

Per superare la crisi occorre una riforma più incisiva – Finita l’epoca del “super ciclo” dei traffici marittimi

ROMA – Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro ha affrontato in un convegno pubblico il tema delle attività portuali. Il Cnel si occupa di questo tema dal 1963, quando una volta affrontata la ricostruzione, si prospettava la necessità di  elaborare “un piano nazionale organico per il potenziamento del sistema portuale allo scopo di soddisfare le crescenti esigenze di traffico con tutti i Paesi del mondo” .

Sono passati cinquant’anni – dice il Cnel – e molte delle esigenze individuate allora persistono e impediscono uno sviluppo equilibrato e un posizionamento competitivo dei nostri porti all’altezza della collocazione geografica centrale del Paese nel bacino mediterraneo.  Infatti il Cnel ha recentemente lanciato il tema delle “autostrade del mare”,  precedendo le decisioni della Unione Europea di parificarle alle infrastrutture terrestri, nell’intento di alleggerire il trasporto via terra (soprattutto su gomma) e di costruire una rete infrastrutturale retroportuale per agevolare la distribuzione delle merci.

Infatti ci siamo lasciati alle spalle uno dei periodi più dinamici dello sviluppo dei traffici marittimi dal dopoguerra ad oggi, non a caso chiamato il “super ciclo”, durato dal 2002 al 2007. L’incremento spettacolare dei volumi di traffico, dovuto in massima parte all’esplosione delle economie asiatiche, è stato reso possibile da un continuo processo di innovazione nell’organizzazione dei servizi e nelle tecnologie di sbarco e imbarco, con il decisivo supporto degli strumenti informatici. Durante il convegno è stato presentato il libro del professor Sergio Bologna, “Le multinazionali del mare”. Grazie all’azione e agli investimenti di quelle che Bologna chiama “multinazionali” le nuove tecnologie hanno riguardato non solo le aree industrializzate, ma si sono estese anche in aree del globo che non avevano adeguate dotazioni infrastrutturali, come l’Africa Occidentale e l’America Latina.

In questo contesto, per il Cnel, è necessaria la ripresa del cammino legislativo per la riforma della legge 84/94, con distinti disegni di legge del Parlamento e del Governo, indubbiamente potrebbe portare un efficace contributo al superamento della crisi.

Pubblicato il
5 Maggio 2010

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio