Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Slitta ancora il “Reefer”

L’impianto sul Da Vinci sarà inaugurato a fine giugno

Enzo Raugei

LIVORNO – E’ pronto, è prontissimo, contrordine è quasi completato. Il “Livorno Reefer”, uno dei più grandi impianti tutti nuovi in Italia per i traffici refrigerati degli ortofrutticoli, doveva essere pronto a febbraio, poi a marzo, infine a maggio. Invece i lavori sono andati avanti in certi settori molto velocemente, in altri con qualche ritardo perché in corso d’opera si è cercato di fare meglio. Sembra che in particolare si siano volute modificare le caratteristiche tecnico-operative di gestione delle celle refrigerate, in modo da rispondere meglio alle esigenze di diverse temperature. Insomma, l’impianto è grandioso, nasce bene e viene completato anche meglio. E i ritardi, alla fine, sono funzionali a un altro dettaglio: quello di cercare clienti per raggiungere il quantitativo necessario per guadagnare, oltre che per coprire le rate (non leggere) del leasing. Va anche riconosciuto, per rendere onore al merito, che l’operazione “Reefer” è nata quando la crisi mondiale del credito non c’era ancora e molti dei calcoli anche con gli istituti di leasing hanno dovuto essere rinegoziati.

Ciò nonostante sui piazzali del terminal Da Vinci ormai mancano solo le rifiniture. E quella che viene indicata come la più grande operazione della Compagnia Portuali degli ultimi anni è al nastro di partenza. Anche l’acquisto recentemente comunicato di una maxi-gru semovente da parte della Compagnia Portuale di Livorno ha un senso in quanto utilizzabile anche sulla banchina per il “Reefer”. E in questi giorni il management della CPL, che fa capo al presidente Enzo Raugei, starebbe anche cercando di mettere a punto un organico di vertice, specie con un direttore commerciale (da ricercare anche fuori) che sia capace di andare a cercare clienti internazionali. Perché oggi il settore degli ortofrutticoli è in gran fermento, ma l’offerta di terminal anche nella sola Italia sta crescendo forte (si vedano anche le iniziative di Civitavecchia per Roma e quelle dell’Adriatico) e la concorrenza aumenta.

Pubblicato il
15 Maggio 2010

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora