Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Tuscan Port Authorities” nasce associazione a tre

Lunedì prossimo la firma tra Livorno, Piombino e Marina di Carrara – Iniziative comuni per accentuare l’esistenza di un “sistema”- Il rapporto con la Regione

LIVORNO – Forse è solo una coincidenza: ma a pensar male, diceva un noto politico di lunghissimo corso, si farà anche peccato, però quasi sempre s’azzecca. E’ il caso dell’improvvisa accelerazione che sta subendo la concretizzazione di quella che fino ad oggi era più che altro una bandiera: la “Tuscany Port Authorities”, con la decisione di costituirsi in vera e propria associazione tra i tre porti interessati: Livorno, Piombino e Marina di Carrara. Dopo le … fughe in avanti dei liguri e dell’arco del nord Adriatico – si veda il commento qui sotto – anche i porti toscani sembrano essersi decisi a serrare le fila.

La firma del documento, con tanto di invito alla stampa a presenziare, si avrà lunedì prossimo 31 maggio alle 16 nella sede dell’Authority livornese in palazzo Rosciano. “Durante la cerimonia – dice l’invito ufficiale – saranno presentati dai presidenti delle tre Autorità Portuali la visione futura e gli elementi strategici di tale accordo, nonché le principali attività ed iniziative che saranno congiuntamente promosse”.

Fin qui gli annunci ufficiali. Sul “sistema” dei porti toscani ci sono state, da almeno due anni a questa parte numerosi interventi e tante dichiarazioni pubbliche, comprese quelle di uno dei più accesi sostenitori della sua necessità, l’allora assessore regionale Riccardo Conti. Poi però ne erano nati alcuni distinguo: sempre in particolare dalla Regione, si era detto e ribadito che mentre un “sistema” tra Livorno e Piombino poteva e doveva avere alla base tutta una serie di logiche considerazioni, il porto di Marina di Carrara sembrava più in sintonia con La Spezia e semmai con il “sistema” della bassa Liguria. Adesso Conti non è più assessore al ramo, anche se dicono che si occuperà in prima persona di logistica regionale. E quindi il suo messaggio sul “sistema” viene rilanciato, mentre evidentemente c’è stato un ripensamento e il porto di Carrara è stato adesso … recuperato alla Toscana.

Il che è positivo per una svariata serie di ragioni, la principale delle quali è che la massa critica di tre porti è certamente superiore a quella di due porti soli. Si tratta adesso di vedere quali saranno visione futura ed elementi strategici dell’associazione. Sperando che si tratti di cose concrete e non di una semplice etichetta per gestire in comune qualche partecipazione a mostre e saloni esteri. In questo caso la montagna partorirebbe solo un topolino, e non è davvero il momento, specie quando altri “sistemi” stanno dimostrando di fare terribilmente sul serio.

A.F.

Pubblicato il
29 Maggio 2010

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora