Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Inaugurata la super-Liebherr

La più grande gru mobile di Livorno – Ribadita la volontà dei portuali di rimanere sulla banchina anche malgrado le previsioni del Po

Mannocci, Raugei e Dalli davanti alla gru in azione.

LIVORNO – E’ un fondamentale strumento operativo per la banchina ad alto fondale dello scalo labronico, la maxi-gru Liebherr inaugurata giovedì scorso dal Gruppo Compagnia Portuali alla presenza del vicario del vescovo monsignor Paolo Razzauti: e con orgoglio il presidente della Cilp Enzo Raugei non solo ha voluto parlarne in termini entusiasti, ma da gruista d’antan ha voluto anche salire in cabina per una dimostrazione di manovra. Come a dire: un gigante facilmente gestibile. E che si tratti di un gigante lo dicono le cifre: oltre 2 milioni di investimento, portata di sollevamento davvero record di 140 tonnellate, possibilità di operare sia con motore diesel che con altro elettrico, estrema versatilità in quanto capace di sollevare sia containers, sia carichi alla rinfusa che ogni genere di cargo. E di traslare per tutta l’Alto Fondale, dalla quale saranno presto eliminate due delle tre vecchie gru che potrebbero limitare il raggio d’azione della nuova. “Erano anni che non acquistavamo più un mezzo importante – ha detto Raugei – ma con questo abbiamo battuto ogni record”.

Anche il rappresentante della Liebherr in Italia dottor Marocchi ha voluto sottolineare che il mezzo è davvero unico, proprio per seguire le specifiche della Cilp: più alto del progetto standard, con la cabina di guida a 29 metri per una maggiore visibilità, manovrabile a tutto orizzonte. “Una gru che farà scuola anche in altri porti europei” è stato detto. E che ha riscosso l’approvazione dei clienti che più aspettavano un mezzo tanto potente: Csav, Star Shipping, Melfi, Nscsa, Westfal-Larsen eccetera.

Raugei ha ricordato che l’acquisto della super-gru fa parte dell’ambizioso piano di rilancio della Compagnia, basato su nuovi investimenti (ha citato il Reefer, la centrale a biomasse, il nuovo magazzino dei forestali in fase di completamento per 11 mila metri quadri e tetto completamente fotovoltaico) sullo “svecchiamento” dei soci, sulla forte riorganizzazione interna e sulla formazione professionale.

In coda, ma non certo marginale, il richiamo di Raugei all’utilizzo del terminal Alto Fondale nell’anno 2009, horribilis per la quasi totalità dei porti: 700 mila tonnellate di materiali vari, 12 mila Teu, 86 mila tonnellate di frutta esotica, 120 mila tonnellate di rame e metalli non ferrosi, 40 mila auto, 30 mila tonnellate di tubi rivestiti per l’Olt. Come a dire: Hic Manebimus Optime, cioè sull’Alto Fondale vogliamo rimanerci e nessuno ci può né ci deve togliere la concessione: Messaggio chiaro alla Port Authority e al suo Pot…

A.F.


Pubblicato il
5 Giugno 2010

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio