Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ltm, per chi suona la campana

La fuga di alcune importanti compagnie apre interrogativi sul terminal della Darsena 1 di Livorno

LIVORNO – Grimaldi Lines ha scelto Sintermar come terminal di attracco livornese per i suoi traghetti con la Spagna. C’è chi ne ha fatto uno scandalo, malgrado la scelta fosse stata ampiamente preannunciata. Solo che quando è arrivata la disdetta del contratto con il precedente terminalista, l’Ltm della Darsena 1, si è scatenata la bagarre: francamente più a livello di stampa che non di istituzioni, trattandosi di una scelta commerciale fatta sui costi e specialmente (a quanto si dice in ambito Grimaldi) su una gestione assai più flessibile del personale degli orari di lavoro.

[hidepost]

Ltm ovviamente non l’ha presa bene, anche perché da un anno a questa parte sta perdendo contratti importanti: prima la Tirrenia cargo che è “migrata” all’impresa Unicoop dei Lucarelli, poi l’armamento sardo di Nieddu che è andato a Carrara e adesso anche Grimaldi, che è un armatore primario del settore. Ci sono in ballo alcune decine di posti di lavoro. Da parte di Sintermar però non si sta in silenzio. “Quando il nostro terminal è stato messo in ginocchio per mancanza di fondali – dice uno dei soci della Winterman, la società partecipata da Elia e dai proprietari di Sintermar – nessuno ha speso una parola o ha chiesto l’intervento delle istituzioni. In pratica ci abbiamo rimesso annualmente fior di milioni, senza che nessuno facesse una piega. Perché i nostri dipendenti sono diversi fa quelli di Ltm?”

Come a dire: in regime di libero mercato, la concorrenza non può essere condannata. E se un terminal perde traffici a ripetizione a favore di altri, forse dovrebbe interrogarsi su cosa non funziona nei suoi meccanismi invece che appellarsi a istituzioni e sindacati

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Luglio 2010
Ultima modifica
21 Settembre 2010 - ora: 19:01

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora