Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il “Galilei” e il “Vespucci” in sistema le province vogliono un super-aeroporto

“Spetta alla politica” secondo le istituzioni trovare una sintesi alle esigenze del territorio – Il problema dei collegamenti stradali e ferroviari

FIRENZE – L’annuncio non è nuovo: ma questa volta le istituzioni che si sono impegnate a trasformare le parole in fatti sembrano decise. I due aeroporti regionali toscani da anni in guerra commerciale più o meno dichiarata, dovranno “fare sistema” fino al punto di diventare un’unica società o una holding.

[hidepost]

Si tratta del “Galilei” di Pisa e del “Vespucci” di Firenze: l’uno privilegiato da piste eccellenti che non hanno teoricamente limiti alle dimensioni e al peso degli aerei al decollo, il secondo con problemi di lunghezza della pista, “chiusa” tra gli Appennini e l’autostrada, ma con un bacino di utenza teoricamente più grande.

L’annuncio del “sistema” è stato dato ad Empoli in un incontro tra i presidenti delle due province coinvolte: Andrea Barducci e Andrea Pieroni. Che hanno ammesso di non poter (né voler) entrare nelle scelte societarie: “Ma spetta alla politica – hanno ribadito all’unisono – dare indicazioni e trovare la sintesi giusta delle esigenze del territorio”. Ovviamente “fare sistema” non significa, come spesso si fa in politica, cercare soluzioni condivise. Il che è già difficile, perché i tentativi di collaborazione e di non belligeranza tra i sistemi aeroportuali di Pisa e Firenze sono sempre sostanzialmente falliti. Poi c’è un ostacolo oggettivamente non facile da superare: la mancanza di una rete di collegamenti veloci a terra tra i due scali. Oggi l’unica tratta ferroviaria che collega le due città (e nemmeno i due aeroporti) è considerata uno scandalo a livello regionale: il treno più veloce impiega quasi un’ora e mezzo per meno di 80 km di distanza. E su strada non va meglio: non esistono bus “shuttle”, l’autostrada fa un giro lunghissimo e la Fi-Pi-Li è costantemente ai lavori (non per niente la chiamano “La superstrada dello scandalo”). Con una speranza: quando l’Alta Velocità su Firenze libererà tratte ferroviarie “normali”, forse i collegamenti tra Firenze stessa e la costa miglioreranno.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Luglio 2010
Ultima modifica
24 Settembre 2010 - ora: 09:47

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio