Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Le presenze le novità le sorprese

GENOVA – Ad oggi le prenotazioni per il 50º salone internazionale della nautica, che apre come noto sabato 2 ottobre, sembrano confermare la volontà delle principali imprese italiane e straniere di riproporsi sul mercato nazionale malgrado il perdurare della crisi.

[hidepost]

Gli espositori prenotati saranno 1.400 di cui il 36% stranieri. Le barche esposte oltre 2.300 di cui 500 in acqua nelle varie darsene. La percentuale dei natanti, ovvero delle barche di lunghezza inferiore ai 10 metri, supera il 60%, anche se in questa categoria sono comprese anche unità che costano centinaia di migliaia di euro insieme alle canoe e ai “gommini” da mille o duemila euro. Si parla anche di circa 500 novità, tra le quali i natanti aumentano del 20%.

In lusinghiera crescita anche il comparto degli accessori, che occupa stabilmente il seminterrato del padiglione B, quello dell’abbigliamento tecnico nelle varie gallerie e il comparto dei gommoni, che tra i natanti continua ad essere quello portante, addirittura con nuove marche. Sempre maggiore, anche in questo campo – come in quello dei piccoli motori fuoribordo – la partecipazione delle marche cinesi, che vanno creandosi una loro affidabilità. Da registrare infine la storica uscita del marchio Evinrude dalla sua “casa” italiana di sempre, l’Italmarine.
Infine gli ingressi: il biglietto del salone rimane a 15 euro a persona, con sconti per gruppi e per bambini.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Luglio 2010
Ultima modifica
24 Settembre 2010 - ora: 09:51

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora