Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Le presenze le novità le sorprese

GENOVA – Ad oggi le prenotazioni per il 50º salone internazionale della nautica, che apre come noto sabato 2 ottobre, sembrano confermare la volontà delle principali imprese italiane e straniere di riproporsi sul mercato nazionale malgrado il perdurare della crisi.

[hidepost]

Gli espositori prenotati saranno 1.400 di cui il 36% stranieri. Le barche esposte oltre 2.300 di cui 500 in acqua nelle varie darsene. La percentuale dei natanti, ovvero delle barche di lunghezza inferiore ai 10 metri, supera il 60%, anche se in questa categoria sono comprese anche unità che costano centinaia di migliaia di euro insieme alle canoe e ai “gommini” da mille o duemila euro. Si parla anche di circa 500 novità, tra le quali i natanti aumentano del 20%.

In lusinghiera crescita anche il comparto degli accessori, che occupa stabilmente il seminterrato del padiglione B, quello dell’abbigliamento tecnico nelle varie gallerie e il comparto dei gommoni, che tra i natanti continua ad essere quello portante, addirittura con nuove marche. Sempre maggiore, anche in questo campo – come in quello dei piccoli motori fuoribordo – la partecipazione delle marche cinesi, che vanno creandosi una loro affidabilità. Da registrare infine la storica uscita del marchio Evinrude dalla sua “casa” italiana di sempre, l’Italmarine.
Infine gli ingressi: il biglietto del salone rimane a 15 euro a persona, con sconti per gruppi e per bambini.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Luglio 2010
Ultima modifica
24 Settembre 2010 - ora: 09:51

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio