Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Se n’è andato Guido Grimaldi

Guido Grimaldi

NAPOLI – L’armamento italiano è in lutto per la morte di Guido Grimaldi, il novantaduenne fondatore e presidente dell’omonimo gruppo armatoriale partenopeo. Fino all’ultimo, il “grande vecchio” dello shipping italiano è rimasto lucido e sereno, con a fianco la famiglia guidata dai figli – già da tempo affermati conduttori del gruppo armatoriale – Gianluca ed Emanuele e dal genero Diego.

Guido Grimaldi lascia una flotta imponente di oltre 100 navi di cui 85 di proprietà, che copre una rete di 120 porti in 45 paesi dei 4 continenti. Le sue navi operano in svariati comparti: dal trasporto auto a quello passeggeri, dai ro/ro ai containers. Il gruppo ha oltre 8 mila dipendenti e un programma ulteriore di espansione che guarda a potenziare anche quelle che per molti versi sarebbero le rotte più ricche del prossimo futuro, quelle con il Nord Africa.


[hidepost]

Alla famiglia di Guido Grimaldi e all’intero gruppo armatoriale le condoglianze più sincere del nostro giornale.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Settembre 2010
Ultima modifica
20 Settembre 2010 - ora: 08:14

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora