Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Patenti nautiche e traduzioni

Imposte a chi guida barche di bandiera francese – Ancora nessuna risposta dal ministero competente

ROMA – Il grido d’allarme è arrivato in questi giorni al ministero competente, Infrastrutture e Trasporti, ma non ha avuto ancora risposte. Sta succedendo questo: che agli italiani in possesso di patente nautica italiana che hanno navigato o navigano in acque francesi su barche immatricolate in Francia, viene richiesto dalle autorità transalpine di esibire una traduzione (autenticata) della patente italiana in lingua francese.


[hidepost]

In molti hanno trasecolato: ma come, e l’Europa unita, e i criteri tante volte sbandierati della libera circolazione dei cittadini e delle merci? In mare i francesi pare non abbiano inteso ragioni, come peraltro fecero anni fa quando ai natanti italiani chiedevano – malgrado la legge italiana non lo prescrivesse – un certificato di proprietà o un attestato similare. Allora il problema fu risolto con un compromesso all’italiana (o meglio, alla latina): bastò che il certificato dell’assicurazione obbligatoria RC riportasse, oltre alle caratteristiche del natante, anche dati anagrafici e residenza del proprietario. Ma nel caso della traduzione della patente la “grana” è scoppiata tardi e ad oggi non sembra che siano state attuate contromisure.

Mentre invece pare sia arrivata una documentazione agli uffici della Motorizzazione Civile che mette a disposizione per chi la richiede una traduzione in tedesco della patente automobilistica italiana. Che sia un segnale di un nuovo irrigidimento delle frontiere dentro questa povera Europa delle contraddizioni?

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Settembre 2010
Ultima modifica
20 Settembre 2010 - ora: 08:06

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora