Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Perché e come sul web

Dunque, riepiloghiamo: da oggi ci siamo anche noi sul web. Con i nostri articoli, con la possibilità per gli abbonati di leggerci pure  “on line” senza attendere che la posta consegni il cartaceo, ma specialmente con un servizio che consideriamo ancora più utile, o almeno stimolante: quello dell’interattività, cioè con la possibilità che diamo al lettore di intervenire “on line”  – con eventuale proiezione anche sul giornale di carta – con commenti, considerazioni, chiose. Insomma, da oggi il giornale potete farlo anche voi lettori al nostro fianco. E non è poco, nell’attuale panorama della stampa di settore, che troppe volte è solo al servizio della pubblicità.

Il web, ovvero questa specie di autostrada delle informazioni (e delle chiacchiere) ha ormai una valenza universale, alla quale si sono piegati anche giornali quotidiani ad alta tiratura, media televisivi, riviste patinate. Diciamolo subito: non è il mestiere di giornalisti della vecchia guardia come siamo, quindi dovremo fare uno sforzo. In compenso anche da noi ci sono giovani che sul “web” praticamente volano. Proveremo ad imparare. Più che altro, c’interessa utilizzare questo mezzo telematico per essere più vicini ai lettori e per far si che i lettori ci siano più vicini: con le loro esigenze, le loro curiosità, i loro suggerimenti, le loro critiche. Uno dei limiti della carta stampata tradizionale è che chi ci scrive non è in grado di vedere in faccia chi legge quando legge, coglierne le reazioni, valutarne i giudizi: da oggi per noi, se ci sarete vicini,  non accadrà più. La tecnologia ci consente di avere le vostre reazioni in tempo reale: approfittatene, se volete, e dateci una mano a crescere. Fianco a fianco si lavora meglio. Forza e coraggio.

Antonio Fulvi

Pubblicato il
15 Settembre 2010
Ultima modifica
11 Ottobre 2010 - ora: 19:14

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio