Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Siraj Ibrahim” di Mario Vierucci

C’è chi scrive per mestiere, chi oltre al mestiere ci mette anche la passione e infine c’è chi, come Mario Vierucci, scrive solo ed esclusivamente per passione.  O meglio: per trasmettere attraverso le parole – che siano prosa o poesia è lo stesso, lui è bravo in entrambe – messaggi di emozioni e di sentimenti.

Anche in questo secondo piccolo e prezioso libro (che segue “Una vita nel deserto” di tre anni fa) i misteri dell’anima fanno da protagonisti della vicenda. Con un po’ di esoterismo, con la giusta dose di colloqui immaginari che però si raccordano bene con il tema, e con un titolo che a prima vista sembra ermetico: Siraj Ibrahim”; ma si capisce bene che è un nome e cognome, entrambi tipici della sponda sud orientale del Mediterraneo. Dove la poesia è impastata con l’aria stessa, dove la realtà ha mille facce e dove la spiritualità apre porte che altrimenti non sarebbero mai dischiuse. Una parentesi: Mario Vierucci non è di primo pelo, ha collaborato a lungo con l’agenzia marittima Aldo Spadoni, e conosce molto bene tutto il mondo dell’anima e delle passioni.

[hidepost]

Scrive poesie da sempre, recita la sua biografia; e anche il breve racconto di Siraj Ibrahim è una poesia continua, con impressioni e sentimenti solo sussurrati, ma che colpiscono e spiazzano più di urla nel deserto; quel deserto che Vierucci dimostra di conoscere ed amare come una cosa viva e palpitante, come una creatura che sa amare e soffrire.

Un secondo piccolo libro dunque, già disponibile in libreria e presso l’editore Montedit, che ha anche il vantaggio di costare poco e regalare molto. Per chi, ovviamente, sa e ama leggere.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Settembre 2010

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora