Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Al 50º Salone nautico di Genova la “rivoluzione” su pesi e consumi

Si punta a nuove carene più “risparmiose” e ad alleggerire scafi e arredamenti anche per una nuova visione culturale dell’ambiente marino – Gli ibridi e le altre soluzioni

GENOVA – E finalmente ci siamo: il 50° Salone internazionale nautico di Genova si apre oggi alle 9 con l’inaugurazione affidata al ministro dei Trasporti e Infrastrutture Altero Matteoli, e andrà avanti fino a domenica 10 ottobre: nove giorni, in sostanza, per dare al Paese un segnale forte di un comparto che ha sofferto molto in questi ultimi due anni – meno 30% del fatturato nel 2009, ancora un calo sebbene minore nel 2010 – e che sta affinando le armi per resistere e rilanciare.

[hidepost]

La speranza di tutti, a partire dal presidente dell’Ucina Albertoni e dal presidente dell’Ente Fiera di Genova Lombardi, è che si sia toccato il fondo e che dalla prossima stagione riparta il mercato nautico e la produzione. Questi giorni di Genova dovranno indicare se sono solo speranze o c’è del concreto.

Se dovessimo seguire le regole della Borsa (compra quando le azioni calano, vendi quando crescono) questo sarebbe il momento giusto per farsi, o per cambiare, la barca: sia essa il motor-yacht, il cabinato a vela o più modestamente il gommone o il gozzetto. Per quanto il credito bancario sia diventato più selettivo, la caduta dei prezzi c’è e i cantieri sembrano disponibili a venire incontro agli utenti. L’importante è non farsi allettare dagli specchietti per le allodole, che esistono in ogni salone. Si fa un gran parlare, in questi giorni, delle nuove motorizzazioni ibride o addirittura delle barche totalmente elettriche: interessanti indubbiamente per le acque interne, sui grandi laghi del nord Italia, ma ancora da prendere con un minimo di attenzione per quanto riguarda il mare. La motorizzazione ibrida è semmai più congeniale alle grandi barche, come ha dimostrato l’esempio della Mochi Craft (gruppo Ferretti) che la propone già dall’anno scorso e da pochi altri.

Quello che sembra evidente è il ritorno a motorizzazioni più “umane”, con meno potenze per consumare di meno, ma che devono essere applicate necessariamente a barche meno pesanti e con carene che spostano meno acqua, altrimenti si ottiene il risultato contrario. Anche le semiplananti o totalmente dislocanti (le “lobster” diventate tanto di moda) stanno riconsiderando linee d’acqua, dislocamenti e motorizzazioni, all’insegna di rinunciare a velocità irrealistiche e puntare invece al maggior confort. Insomma, come ha dichiarato il presidente di Ucina Anton Francesco Albertoni, è in corso una vera e propria rivoluzione culturale nautica. Della quale vedremo proprio in questi giorni a Genova le indicazioni più evidenti.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Ottobre 2010

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora