Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le cifre del prodotto italiano

GENOVA – Si è svolta a fine Salone nautico la presentazione de “La Nautica in Cifre”, analisi del mercato dell’industria nautica italiana relativa all’anno 2009, realizzata dall’Ufficio Studi UCINA in collaborazione con l’Università degli Studi di Genova – Dipartimento di Economia e Metodi Quantitativi.

[hidepost]

La fotografia del comparto trasferisce il ritorno a valori tipici di una crescita sostenibile, attestando il fatturato complessivo del settore a 4,25 miliardi di euro (di cui 2,75 miliardi di euro per la cantieristica, 0,94 per gli accessori, 0,32 per i motori e 0,24 per il refitting, le riparazioni e il rimessaggio) con una riduzione rispetto al 2008 pari a circa il 31%.

In tale contesto, emergono tuttavia alcuni elementi significativi – dice UCINA – che confermano la capacità dell’industria nautica italiana di mantenere la propria posizione di leadership a livello internazionale.

In questo senso sono da leggersi alcuni indicatori quali la quota di produzione per export che, per la prima volta negli ultimi anni, supera quella relativa alla produzione  per la domanda interna (1,82 miliardi di euro contro 1,73  miliardi per il mercato domestico), dato che consolida il primato della cantieristica italiana nell’export mondiale.

In particolare, nel mercato dei superyachts, dove l’Italia è leader indiscusso a livello mondiale, emerge una significativa tenuta della produzione rivolta all’export, con una riduzione contenuta al 10%. Tale dato risulta essere di particolare rilievo se si considera che, sul totale della produzione di superyachts, il peso del mercato estero è pari a circa l’80%.

In relazione all’andamento del mercato del lavoro, gli addetti diretti a fine 2009 ammontano a circa 27.000. Lo strumento della cassa  integrazione, applicata nel corso dell’anno al 35% della forza lavoro, ha permesso di limitare al 12% la contrazione del numero di dipendenti, salvaguardando in questo modo la manodopera specializzata, caratteristica dell’eccellenza produttiva della cantieristica Made in Italy.

L’analisi effettuata sul comparto del refitting – integrata quest’anno da un focus qualitativo da parte di SDA Bocconi sui modelli di business degli operatori del settore –  evidenzia, seppur in un regime di contrazione, una sostanziale tenuta delle quote di fatturato realizzate su unità di bandiera estera.

Nonostante il complesso scenario di mercato, la nautica italiana continua a contribuire al PIL del paese per  un valore di 3,65 miliardi di euro.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Ottobre 2010

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora