Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’EU vorrebbe tassare i Tir sull’impatto ambiente

Confetra chiede l’intervento del ministro dei Trasporti italiano per scongiurare il rischio – Ma forse la risposta è sui traghetti ro/ro

BRUXELLES – Un’«Eurovignette», per il momento facoltativa, è la proposta dell’Europa Unita, con apposita direttiva, per far pesare ai trasporti pesanti su strada il loro impatto sull’ambiente, sulla base dei chilometri trascorsi su strade ed autostrade, trafori, ponti e altre strutture pubbliche di servizio.

[hidepost]

Immediata la protesta delle organizzazioni dell’Autotrasporto italiano, come si è già letto. Il presidente di Confetra Fausto Forti ha scritto al ministro Matteoli che il provvedimento “creerebbe solo un ulteriore aggravio dei costi dei trasporti senza alcun miglioramento ambientale, specie in un momento come questo di crisi internazionale e faticosa tenuta degli autotrasportatori”.

C’è però una nota di speranza alla base della proposta dell’«Eurovignette». Come ha sottolineato nella nostra recente intervista l’amministratore delegato di RAM (Rete Autostrade del Mare) professor Tommaso Affinita, in parallelo all’«Eurovignette» per scoraggiare i grandi Tir sulle strade potrebbe essere istituito un “Ecobonus” europeo per quei Tir che scegliessero itinerari alternativi sul mare, con i traghetti ro/ro. Una strada per il momento avviata solo dall’Italia (per un triennio scaduto nel 2009) che l’Europa sta comunque monitorando con attenzione. E’ il bicchiere mezzo pieno contro quello mezzo vuoto dell’Eurovignette”.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Ottobre 2010

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora