Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Equitalia sulle sanzioni marittime

ROMA – Via libera all’accordo tra Equitalia e le Capitanerie di porto per snellire e semplificare le procedure di riscossione delle sanzioni marittime. L’accordo, firmato dal direttore generale di Equitalia, Marco Cuccagna, e dall’ammiraglio Giovanni De Tullio, responsabile del Reparto Affari Giuridici e Servizi d’Istituto del Comando Generale delle Capitanerie, si inserisce nel progetto “Informatizzazione Enti” sviluppato da Equitalia.

[hidepost]

L’iniziativa, a cui hanno aderito già più di 12 mila enti, a livello centrale e locale, mette a disposizione gratuita di tutte le amministrazioni interessate i servizi informatici realizzati a supporto del recupero delle entrate.

Con la collaborazione avviata tra le due istituzioni, le operazioni di scambio dei dati tra le Capitanerie di porto ed Equitalia dovrebbero essere più efficienti. Grazie all’eliminazione dell’uso della carta, infatti, sarà possibile abbattere i tempi e i costi della riscossione. In particolare, la trasmissione delle informazioni, viaggiando sul web, consentirà sia di anticipare il recupero delle somme iscritte a ruolo sia di interrompere tempestivamente le azioni esecutive e cautelari.

In base all’accordo Equitalia fornirà, inoltre, formazione e assistenza al personale addetto presso le Direzioni marittime, mediante sessioni formative che prevedono anche la condivisione di casi reali e simulazioni.

“L’intesa fa parte della più ampia strategia di Equitalia che punta ad assistere i partner istituzionali nell’individuazione delle soluzioni di riscossione più efficienti – sottolinea Marco Cuccagna – le nostre strutture sul territorio sono in grado di assicurare un rapporto snello con gli enti e contemporaneamente di offrire tutte le garanzie di un’istituzione pubblica”.

“L’accordo siglato và proprio in questa direzione – ha dichiarato l’ammiraglio De Tullio – nella consapevolezza che un sistema informatizzato consentirà al cittadino di evitare lungaggini ed inutili aggravi di spesa, con un più snello sistema di riscossione delle sanzioni amministrative marittime”.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Ottobre 2010

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora