Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Equitalia sulle sanzioni marittime

ROMA – Via libera all’accordo tra Equitalia e le Capitanerie di porto per snellire e semplificare le procedure di riscossione delle sanzioni marittime. L’accordo, firmato dal direttore generale di Equitalia, Marco Cuccagna, e dall’ammiraglio Giovanni De Tullio, responsabile del Reparto Affari Giuridici e Servizi d’Istituto del Comando Generale delle Capitanerie, si inserisce nel progetto “Informatizzazione Enti” sviluppato da Equitalia.

[hidepost]

L’iniziativa, a cui hanno aderito già più di 12 mila enti, a livello centrale e locale, mette a disposizione gratuita di tutte le amministrazioni interessate i servizi informatici realizzati a supporto del recupero delle entrate.

Con la collaborazione avviata tra le due istituzioni, le operazioni di scambio dei dati tra le Capitanerie di porto ed Equitalia dovrebbero essere più efficienti. Grazie all’eliminazione dell’uso della carta, infatti, sarà possibile abbattere i tempi e i costi della riscossione. In particolare, la trasmissione delle informazioni, viaggiando sul web, consentirà sia di anticipare il recupero delle somme iscritte a ruolo sia di interrompere tempestivamente le azioni esecutive e cautelari.

In base all’accordo Equitalia fornirà, inoltre, formazione e assistenza al personale addetto presso le Direzioni marittime, mediante sessioni formative che prevedono anche la condivisione di casi reali e simulazioni.

“L’intesa fa parte della più ampia strategia di Equitalia che punta ad assistere i partner istituzionali nell’individuazione delle soluzioni di riscossione più efficienti – sottolinea Marco Cuccagna – le nostre strutture sul territorio sono in grado di assicurare un rapporto snello con gli enti e contemporaneamente di offrire tutte le garanzie di un’istituzione pubblica”.

“L’accordo siglato và proprio in questa direzione – ha dichiarato l’ammiraglio De Tullio – nella consapevolezza che un sistema informatizzato consentirà al cittadino di evitare lungaggini ed inutili aggravi di spesa, con un più snello sistema di riscossione delle sanzioni amministrative marittime”.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Ottobre 2010

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio