Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sorrisi cinesi al “Livorno Reefer”

Proposta di protocolli commerciali e di export agroalimentare verso l’Est

La delegazione cinese in visita al "Livorno Reefer Terminal".

LIVORNO – Una delegazione cinese ha fatto visita al porto labronico in una tappa che ha fatto parte di una più ampia missione denominata China Fruit, coordinata dalla China Chamber of Commerce of Foodstuffs and Native Products, organizzazione che riunisce 47 Camere di Commercio tematiche per tipologia di prodotto e punto di riferimento di ben 5.000 aziende.

La delegazione cinese era di ritorno dal SIAL di Parigi, il salone agroalimentare dove era presente anche lo stand istituzionale di Toscana Promozione, all’interno del quale sono stati presentati prodotti e servizi degli operatori del nostro territorio.

[hidepost]

La tappa livornese ha compreso la visita alla struttura del nuovo terminal per l’agroalimentare, LRT, Livorno Reefer Terminal, ed al TDT, Terminal Darsena Toscana, guidata dal presidente del Gruppo CPL Enzo Raugei, dal direttore commerciale CILP Marco Rossi, insieme ad Antonio Gonnelli, presidente di IFB realtà livornese che si occupa della lavorazione dei concentrati di frutta.

Una visita ben gradita – dice una nota della Cilp – in cui è emerso grande apprezzamento per i due terminal e per il porto in generale, considerate le sue grandi possibilità di espansione tra cui la Piattaforma Europa, la vasca di colmata e le aree retroportuali.

In particolare sono state analizzate le relazioni commerciali tra i due paesi, Italia-Cina, con un invito ai produttori italiani ad aumentare le loro esportazioni di prodotti agroalimentari, molto apprezzati dai cinesi ma non ancora disponibili nelle quantità desiderate. Si è inoltre parlato della possibilità di elaborare un progetto per far diventare Livorno un porto Hub per i prodotti ortofrutticoli cinesi da distribuire nell’area mediterranea, con particolare attenzione al nord Africa, grazie anche alle numerose connessioni marittime già esistenti con il porto di Livorno. A fine incontro la delegazione cinese guidata da Chao Junwen, segretario generale della Camera di Commercio Cinese per l’agroalimentare, ha rivolto ad Enzo Raugei e ad Antonio Gonnelli l’invito ufficiale in Cina per siglare un protocollo di intesa al fine di meglio favorire le sinergie con il Gruppo CPL e IFB.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Ottobre 2010

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio