Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

E-Livorno parte nei terminal

Lorenzini, Darsena Toscana e LTM i primi a diventare operativi – Tempi stretti per gli altri in vista della direttiva europea sulla “security”

Roberto Piccini

LIVORNO – Non è ancora terminata la fase sperimentale del passaggio globale alle procedure telematiche nel porto labronico, (progetto E-Livorno) ma dopo mesi e mesi di lavoro, la Dogana ha cominciato ad incassare le prime adesioni importanti: i terminal Lorenzini e Darsena Toscana hanno eliminato il cartaceo da due giorni e dalla prossima settimana aderirà anche l’LTM di Renzo Conti, segnando quindi un significativo avvicinamento all’obiettivo di collegare tutti i terminal e i terminalisti attraverso Internet. Secondo la Dogana labronica infatti l’operatività di E-Livorno sarà completa solo quando tutti gli operatori avranno abbandonato il cartaceo e si serviranno del sistema elettronico messo a punto con il finanziamento della Port Authority e la collaborazione tecnica della Dogana stessa. Da sottolineare, come ribadisce lo stesso presidente della Port Authority, che il sistema è totalmente gratuito e rappresenta una opportunità unica per gli operatori dello scalo labronico, anche e specialmente in vista dell’appuntamento – recentemente ricordato anche sulle nostre colonne – che scatterà dal 1º gennaio prossimo con l’applicazione dell’«emendamento sicurezza» approvato dall’Unione Europea.

[hidepost]

Emendamento che impone informazioni dettagliate – e totalmente telematiche – sui manifesti di arrivo e partenza e che fa rischiare ai ritardatari di rimanere tagliati fuori per le procedure “security” introdotte anche dall’Ue al seguito di quelle già in parte applicate negli Usa.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Novembre 2010

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio