Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

E-Livorno parte nei terminal

Lorenzini, Darsena Toscana e LTM i primi a diventare operativi – Tempi stretti per gli altri in vista della direttiva europea sulla “security”

Roberto Piccini

LIVORNO – Non è ancora terminata la fase sperimentale del passaggio globale alle procedure telematiche nel porto labronico, (progetto E-Livorno) ma dopo mesi e mesi di lavoro, la Dogana ha cominciato ad incassare le prime adesioni importanti: i terminal Lorenzini e Darsena Toscana hanno eliminato il cartaceo da due giorni e dalla prossima settimana aderirà anche l’LTM di Renzo Conti, segnando quindi un significativo avvicinamento all’obiettivo di collegare tutti i terminal e i terminalisti attraverso Internet. Secondo la Dogana labronica infatti l’operatività di E-Livorno sarà completa solo quando tutti gli operatori avranno abbandonato il cartaceo e si serviranno del sistema elettronico messo a punto con il finanziamento della Port Authority e la collaborazione tecnica della Dogana stessa. Da sottolineare, come ribadisce lo stesso presidente della Port Authority, che il sistema è totalmente gratuito e rappresenta una opportunità unica per gli operatori dello scalo labronico, anche e specialmente in vista dell’appuntamento – recentemente ricordato anche sulle nostre colonne – che scatterà dal 1º gennaio prossimo con l’applicazione dell’«emendamento sicurezza» approvato dall’Unione Europea.

[hidepost]

Emendamento che impone informazioni dettagliate – e totalmente telematiche – sui manifesti di arrivo e partenza e che fa rischiare ai ritardatari di rimanere tagliati fuori per le procedure “security” introdotte anche dall’Ue al seguito di quelle già in parte applicate negli Usa.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Novembre 2010

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio