Visita il sito web
Tempo per la lettura: 5 minuti

Galilei in crescita ricavi e utili

PISA – Il consiglio di amministrazione di SAT (Società Aeroporto Toscano) Galileo Galilei S.p.A., che gestisce l’Aeroporto di Pisa, ha approvato in data odierna il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2010. Eccone i principali parametri.

[hidepost]

Traffico – Il traffico passeggeri dell’Aeroporto Galileo Galilei nel periodo gennaio-settembre 2010 è stato pari a 3.207.540 passeggeri, consentendo il pieno recupero del dato progressivo al 30 settembre 2010 che registra un incremento dello 0,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Si ricorda che su questo risultato influisce negativamente la perdita di traffico, a seguito delle numerose cancellazioni di voli avvenute nei mesi di aprile e maggio 2010, durante il blocco del traffico aereo causato dalla nube di ceneri del vulcano islandese Eyjafjallajkull. Per l’Aeroporto Galilei di Pisa, tale chiusura ha portato alla cancellazione di 623 voli, che si è tradotta in una perdita stimata di circa 86.000 passeggeri.

In assenza delle suddette cancellazioni causate da tale evento naturale, si stima che il traffico passeggeri dell’Aeroporto Galilei nei primi nove mesi del 2010 avrebbe registrato una crescita del 2,8% rispetto allo stesso periodo del 2009.

Il fattore di riempimento medio (load factor) dei primi nove mesi del 2010 dei voli di linea è stato pari al 75,6%, in crescita rispetto a quello dello stesso periodo del 2009 (75,2%).

Ricavi – Al 30 settembre 2010, i Ricavi Totali sono pari a 53,6 milioni di euro, in aumento del 12,9% rispetto ai 47,5 milioni di euro al 30 settembre 2009.
I ricavi operativi “Aviation” sono pari a 32,9 milioni di euro, in aumento del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2009. Tale incremento è principalmente riconducibile all’applicazione dei nuovi livelli tariffari stabiliti per l’anno 2010 dal Contratto di Programma stipulato con ENAC per la regolazione tariffaria dei servizi offerti in regime di esclusiva nell’Aeroporto di Pisa per il periodo 2009-2012.

Al 30 settembre 2010 i ricavi operativi “Non Aviation” sono pari a 13,7 milioni di euro, in flessione dell’1,6% rispetto a quelli dell’analogo periodo del 2009. La variazione, comunque contenuta visto soprattutto il contesto generale caratterizzato da una dinamica negativa dei consumi, è principalmente imputabile al calo (-34,0%) dei ricavi dei servizi di biglietteria ed al fatto che i ricavi “Non Aviation” al 30 settembre 2009 avevano beneficiato di importi legati al verificarsi di eventi non ricorrenti. Nel periodo in oggetto, i ricavi legati all’attività “Parking” (pari a 3,5 milioni di euro) e a quella “Retail” (pari a 2,4 di euro) hanno registrato, rispettivamente, un aumento del 14,3% e dell’11,2% rispetto al 30 settembre 2009.

Si ricorda che l’applicazione del nuovo principio di contabilizzazione IFRIC 12 a partire dal 1º gennaio 2010, con conseguente riesposizione dei dati al 30 settembre 2009, ha, tra l’altro, comportato l’iscrizione dei “ricavi per servizi di costruzione”. Tale voce di ricavo corrisponde ai costi interni sostenuti per la costruzione e l’ampliamento dei beni gratuitamente devolvibili allo Stato al termine della concessione, maggiorati di un mark-up del 5% a titolo di remunerazione per l’attività di coordinamento generale dei lavori svolta dal personale SAT. Al 30 settembre 2010 tali ricavi ammontano a 7,1 milioni di euro, in aumento di 3,1 milioni di euro rispetto allo stesso periodo del 2009. L’incremento è conseguente ai maggiori investimenti del periodo in oggetto, principalmente riferibili all’avanzamento dei lavori in corso concernenti la realizzazione del nuovo “Cargo Village”.

Costi – Il totale dei costi al 30 settembre 2010 ammonta a 42,9 milioni di euro rispetto ai 38,3 milioni di euro dello stesso periodo del 2009.

I “Costi per servizi”, pari a 16,7 milioni di euro, sono sostanzialmente in linea con il valore dei primi nove mesi del 2009 (+0,6%). La variazione assoluta pari a 93 mila euro è riconducibile alla riduzione delle spese per prestazioni professionali e di quelle per utenze e al contemporaneo incremento dei costi inerenti i servizi di sicurezza e di quelli di co-marketing.

Come per i ricavi, l’applicazione del nuovo principio contabile IFRIC 12 ha comportato la contabilizzazione dei costi rilevati a fronte dei servizi di costruzione e potenziamento delle infrastrutture aeroportuali oggetto della concessione. Al 30 settembre 2010, i “Costi per servizi di costruzione” sono pari a 6,7 milioni di euro. L’incremento di circa 3 milioni di euro rispetto al 30 settembre 2009 è principalmente legato all’avanzamento dei lavori in corso concernenti la realizzazione del nuovo “Cargo Village”.

Al 30 settembre 2010, le “Altre spese operative” ammontano a euro 3.122 migliaia (+ euro 1.185 migliaia). Il loro incremento è principalmente riconducibile all’aumento del canone aeroportuale (pari a 1,766 milioni di euro al 30 settembre 2010 a fronte di 379 mila euro al 30 settembre 2009) per effetto dell’applicazione del Contratto di Programma stipulato che, come previsto dalla L.248/05 (c.d. legge sui “requisiti di sistema”), ha eliminato il beneficio dell’abbattimento provvisorio del 75% del canone applicato nei primi nove mesi del 2009.

L’ammontare del “Costo del personale” (euro 15.598 migliaia) è, rispetto ai primi nove mesi del 2009, in crescita del 2,1% dovuto principalmente al rinnovo del CCNL di settore.

I costi operativi (costi totali depurati dai costi per servizi di costruzione) al 30 settembre 2010 ammontano ad euro 36.157 migliaia, in aumento del 4,8% rispetto al 30 settembre 2009. Al netto dell’incremento del suddetto canone aeroportuale, l’aumento percentuale dei costi operativi sarebbe stato pari allo 0,8%.

La gestione finanziaria dei primi nove mesi del 2010, negativa per 327 mila euro rispetto al valore, anche’esso negativo, di 181 mila euro dell’analogo periodo 2009, deriva in gran parte dagli effetti del calcolo attuariale del Fondo TFR secondo il disposto dello IAS 19.

L’EBIT al 30 settembre 2010 ammonta a 6,7 milioni di euro, in crescita del 19,4% rispetto a quello dello stesso periodo del 2009 pari a 5,6 milioni di euro, ed evidenzia un incremento dell’incidenza sui ricavi totali di periodo passata dall’ 11,8% al 12,5%.

Il Risultato ante imposte al 30 settembre 2010, positivo per 6,4 milioni di euro, registra un incremento del 17,4% rispetto all’analogo periodo del 2009, quando era pari a 5,4 milioni di euro.

Le imposte del periodo riflettono le modalità di calcolo stabilite dai criteri IAS che prevedono l’applicazione del Tax Rate previsto alla fine dell’esercizio in corso.

Il risultato Netto di periodo è positivo per 3,5 milioni di euro, in aumento del 20% rispetto ai 2,9 milioni di euro al 30 settembre 2009, portando così l’incidenza sui ricavi dal 6,1% al 6,5%.

Rinnovo accordo Ryanair – In data 12 ottobre 2010, SAT e Ryanair hanno reso noto di aver siglato, in anticipo rispetto all’originaria scadenza prevista per il 2012, un nuovo accordo che conferma Pisa come base Ryanair fino al 2016. Pisa è diventata base Ryanair dal 2005 ed oggi, con 7 Boeing 737-800 da 189 posti posizionati sullo scalo, l’Aeroporto Galilei è il secondo aeroporto italiano dopo Bergamo per numero di destinazioni servite dalla compagnia aerea ed il terzo scalo dopo Roma Ciampino e Bergamo per numero di passeggeri Ryanair.

Nell’occasione, la compagnia irlandese ha annunciato l’apertura del volo bi-settimanale per Tampere a partire dalla prossima stagione estiva. Dal 3 novembre 2010 è inoltre operativo il volo bi-settimanale per Tenerife South.

Traffico del mese di ottobre 2010 – A conferma del positivo trend del traffico passeggeri registrato negli ultimi mesi, SAT ha chiuso il mese di ottobre 2010 con una crescita pari all’11,6% rispetto allo stesso mese del 2009.

Grazie a tale risultato positivo, si consolida quindi il miglioramento del dato progressivo gennaio-ottobre 2010, passato dal +0,1% del 30 settembre 2010 al +1,3% del 31 ottobre 2010.

Nel mese di ottobre è proseguito inoltre il trend di crescita del traffico merci e posta che ha registrato un incremento del 6,6% rispetto allo stesso mese del 2009, portando così il dato progressivo al 31 ottobre 2010 ad un + 16,2% rispetto ai primi dieci mesi del 2009.

Evoluzione della gestione – “I dati positivi di traffico degli ultimi mesi ed i risultati economici al 30 settembre 2010, in deciso miglioramento, registrati nonostante l’impatto negativo della nube vulcanica, confermano le previsioni per l’esercizio in corso di una lieve crescita del traffico e di un incremento della redditività” ha commentato Gina Giani, amministratore delegato e direttore generale di SAT S.p.A..

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Novembre 2010

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora