Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ma Aponte viaggia da solo?

Durissimo con la Bce,  annuncia anche una causa all’Authority di Genova

Gianluigi Aponte

MILANO – Letteralmente parlando, non si può dire che ci sia contraddizione con la notizia pubblicata qui sopra, e che tra l’altro proviene dall’ufficio stampa di Moby Lines. Però in un’intervista rilasciata due giorni fa al “Sole-24 Ore”, l’armatore di MSC Gianluigi Aponte non ha parlato dell’accordo in questione ed anzi ha ribadito l’interesse a Tirrenia in modo molto diretto, sottolineando per di più che intende concorrere con il suo nuovo marchio derivato dalla fusione tra GNV, di recente acquisita al 50%, e SNAV che è uno dei suoi gruppi storici operante nel settore traghetti.

Non c’è contraddizione apparente: infatti l’accordo di cui parla la nota dei tre armatori potrebbe coinvolgere Aponte non come patron di MSC ma attraverso il gruppo accennato, GNV-SNAV, che opera proprio nel campo di Tirrenia. Ma qualche dubbio l’intervista al “Sole-24 Ore” l’ha suscitata proprio la mancanza di un qualsiasi accenno alla collaborazione con Onorato e  Grimaldi Napoli, visto che Aponte ha specificato al giornalista della Confindustria che “parteciperà alla gara attraverso il nuovo marchio GNV-Snav.”

[hidepost]

Aponte in genere misura anche le virgole, quindi o il giornalista non ha ben interpretato le parole del numero uno di Msc, oppure qualcosa non torna.

L’intervista di Aponte è peraltro significativa anche su altri aspetti dello shipping italiano. L’armatore, ormai tra i big anche nel settore crociere, lancia l’allarme nel comparto sottolineando come il dollaro particolarmente debole – se l’euro non sarà velocemente svalutato – creerà problemi “gravi” proprio alle crociere in Europa. E della Banca Centrale Europea Aponte dice non essere all’altezza dei compiti.

Sul settore traghetti, l’armatore ginevrino  sottolinea come il Mediterraneo oggi sia inflazionato da offerte, linee più o meno valide, navi.  Anche per questo annuncia la fusione di GNV-SNAV cui assegna una nuova “mission”, probabilmente focalizzata nel prossimo futuro anche sul Nord Africa.

Per Tirrenia, l’armatore non si sbilancia: “Aspettiamo di vedere come sarà presentata la gara per le due diligences. Se parteciperemo, lo faremo attraverso GNV, visto che i debiti questa volta – al contrario della precedente gara – se li accollerà lo Stato”.

E spaziando sul trasporto containers, che rappresenta uno dei punti forti di MSC, Aponte afferma che siamo ormai fuori della crisi, ma i noli rimangono altalenanti. Con gli ordini fatti e una flotta di 430 unità moderne e funzionali – dice l’armatore – la nostra flotta ha il tonnellaggio giusto. “Ma abbiamo ben chiaro che la velocità della crescita dipenderà dal coinvolgimento delle banche; le quali, anzichè non investire o farlo sull’economia virtuale dedicandosi alla speculazione, dovrebbero puntare sull’economia reale.

Infine una stoccata al porto di Genova, dove attraverso GNV controlla ormai il 45% di Stazioni Marittime. “Siamo stati espropriati dal fronte mare di Calata Bettolo su cui abbiamo una concessione – ha detto Aponte – e quindi faremo causa all’Autorità Portuale”. Concludendo di aver archiviato ogni idea di partecipare alla privatizzazione dell’aeroporto “perchè non abbiamo tempo da perdere”.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Novembre 2010

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora