Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Reefer Livorno” ancora ritardi e qualche protesta

LIVORNO – Parte, ritarda, non parte ancora: quella del “Livorno Reefer” della Cilp e di un gruppo selezionato di spedizionieri labronici sembra un po’, come si dice a Livorno, “la novella dello stento”.

[hidepost]

Nel senso che di mese in mese il grande e modernissimo impianto nell’area Da Vinci, pur avendo imbarcato soci di capitale anche più che rispettabili (Cagliata) è costretto a rinviare l’apertura. E c’è chi teme che su un mercato dinamico e fortemente aggressivo come quello dell’ortofrutta, perdere tempo voglia anche dire perdere occasioni.

I soci, per il momento, rassicurano: almeno a parole sia la Cilp sia gli spedizionieri coinvolti  sostengono che i ritardi dell’apertura sono legati solo a problematiche delle società di leasing, che nella rivoluzione finanziaria di quest’ultimo anno si sono trovate nella necessità di “rinegoziare” i leasing accesi per il “Reefer”, con qualche ritardo nell’erogazione delle ultime quote, peraltro indispensabili per cominciare l’attività. Problemi che, sempre a detta dei responsabili, sono in corso di soluzione anche attraverso l’impegno dei soci stessi.

Da parte dei critici dell’operazione, si sostiene che uno dei motivi del rallentamento è stata la imprevista emergenza che la Cilp ha dovuto affrontare con Contship sul Terminal Darsena Toscana, che ha richiesto anche in quel caso ricorso al credito bancario ed ha cambiato, almeno temporaneamente, le priorità. Tanto che ci sarebbe stato un momento in cui, a fronte dell’ennesimo ritardo per l’avvio del “Reefer”, alcuni dei soci privati – gli spedizionieri? – avrebbero posto addirittura un ultimatum: o si parte entro l’inizio dell’anno nuovo o si esce dalla società. La stessa Dole, che per anni ha sbarcato sull’Alto Fondale e aveva deciso di trasferirsi al “Reefer”, morderebbe il freno.

La crisi sembra superata, ma il termine “raccomandato” per partire rimane, anche perché l’impianto è ormai completo, salvo alcuni dettagli marginali che richiederanno solo pochi giorni per andare a regime.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Novembre 2010

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora