Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il caso Ciani e le tesi Tar sulla governance

ROMA – Patatrac, per la seconda volta in pochi mesi – dopo il caso di Bari – un Tar ha annullato un commissariamento di Autorità Portuale, in questo caso quello di Civitavecchia.

[hidepost]

Come già noto, il Tar del Lazio ha annullato – per il momento con provvedimento monocratico, in attesa della sentenza definitiva attesa da lunedì 13 dicembre – il commissariamento dell’Authority di Civitavecchia, decretando l’immediato reintegro del presidente Fabio Ciani, in quanto il suo immediato ricorso contro il provvedimento sarebbe stato “sorretto da parvenza di buon diritto”.

La vicenda però sembra tutt’altro che conclusa; perché il gabinetto del ministro dei Trasporti, nel decretare il commissariamento di Civitavecchia, ha fatto il punto su una base di rapporti della Guardia di Finanza, che nella sentenza di diritto il Tar non potrà ignorare.

Indipendentemente dal caso di Civitavecchia, si conferma che la strada del commissariamento delle Port Authorities si rivela ancora una volta in salita per il ministero, in particolare per le decisioni in punta di diritto dei Tar locali a contrastarle finché possibile. Secondo alcuni specialisti in materia, sembra prevalere la tesi – nei tribunali amministrativi – che eventuali “errori & omissioni” su specifici elementi gestionali non possono di per se giustificare un commissariamento se non inficiano quella che è la funzione principale della Port Authority, cioè la corretta amministrazione e più in generale la corretta ”governance” della cosa pubblica. Una tesi che, se generalizzata, potrebbe valere anche su molti altri casi di Authority sotto indagine per dettagli amministrativi che non comportano gravi problemi alla “governance” dei rispettivi porti.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Dicembre 2010

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora