Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Sul charter conduttori e proposte

ROMA – Tra i tanti – indubbiamente troppi – problemi che chi opera in campo nautico in Italia si trova ad affrontare, c’è anche quello dei titoli professionali per le attività commerciali del charter e del noleggio.

[hidepost]

Ne abbiamo parlato anche di recente a margine del convegno specifico dell’Atena al Lem di Livorno. Se n’è riparlato anche a margine dell’assemblea Ucina di due giorni fa a Palazzo Giustiniani. Con un elemento di concreto interesse: una proposta presentata da Assocharter (Assonautica) alla speciale commissione diporto presieduta dal direttore generale della navigazione al ministero dei Trasporti, Enrico Pujia, che sembra essere tra quelle che funzionano o almeno tentano di funzionare.

Il testo della proposta è articolato in una ventina di articoli, si intitola “Ruolo del conduttore di imbarcazioni da diporto abilitate al noleggio nel Mediterraneo e nelle acque interne” e definisce nel suo primo articolo il conduttore stesso come “libero professionista del mare” che come tale presta la sua opera intellettuale e manuale in forma autonoma o alle dipendenze di un armatore o di una società armatrice, stabilendo con essi un rapporto professionale autonomo”.

La proposta definisce anche quali sono i requisiti professionali per l’iscrizione al ruolo dei conduttori, gli standard professionali e la disciplina di riferimento. L’iscrizione alla “gente di mare” è determinante, e così la frequenza a corsi di formazione che sono tuttavia calibrati su quelli della disciplina inglese e francese e assai meno lunghi di quanto impone l’attuale farraginosa normativa italiana. L’elaborato di Assocharter – che è dovuto all’impegno e alla competenza del suo presidente ingegner Fabrizio Zonca – comprende anche tabelle dei compensi e facsimili degli attestati. Per approfondimenti e ulteriori informazioni Zonca può essere contattato all’indirizzo e-mail: fazonca@tin.it.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Dicembre 2010

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora