Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un treno che si chiama desiderio

ROMA – Faccio una premessa, che forse non è comune a tutti voi: da qualche tempo viaggio poco in treno, anzi viaggio poco tout court. Diciamo che non è per mia scelta, così la faccio corta.

[hidepost]

Fatto sta che la scorsa settimana ho voluto partecipare all’assemblea straordinaria di Ucina a Palazzo Giustiniani, che prevedeva una seduta aperta alla stampa dalle 12,30, su problematiche e impegni di governo per il settore. Ne abbiamo già scritto e non è questo l’argomento: l’argomento è il viaggio per andare da Livorno a Roma. In treno.

C’è una seconda piccola premessa da fare: proprio pochi giorni fa l’amministratore delegato di Trenitalia, l’ineffabile ingegner Moretti, parlando dei brillanti risultati della sua gestione enfatizzava che si, i traffici cargo sono stati tagliati “perché rendevano un decimo del loro costo” (vedi su questo stesso giornale) ma in compenso i traffici passeggeri vanno forte e quelli “fast” (le ormai famose “Frecce”) vanno fortissimo. Dunque da buon ottimista mi sono fidato. E all’andata ho preso la “Freccia bianca” delle 9,16 da Livorno, arrivo previsto a Roma alle 11,50. La faccio corta: malgrado il nome roboante, la “Freccia” è arrivata a Roma alle 13,15, per un non meglio identificato problema a un vagone a Brignole (ovviamente nessuno ha dato alcuna spiegazione, salvo il serafico “Ci scusiamo per il ritardo” via interfono ai passeggeri inferociti. Morale: ho saltato l’assemblea, dove sono arrivato al momento dei pasticcini.

Avevo prenotato anche il ritorno, sull’intercity delle 15,46 per Ventimiglia. Mi sono chiesto all’inizio se fidarmi, ma ha prevalso un ennesimo afflato d’ottimismo: statisticamente, mi sono detto, andrà meglio.

Sbagliato: al binario 24 di Termini il treno c’era in orario – sporco, ricoperto di graffiti, scrostato e dall’aria più che sofferta – ma con le porte sbarrate fino alle 16,15 (mancava il locomotore per dare corrente) e la gente inferocita a spingersi invano sul marciapiedi, in una visione che mi ha richiamato i primi convogli post-bellici (ho i miei anni, come qualcuno sa). Morale bis: anche per il ritorno, oltre 40 minuti di ritardo, allegramente cumulati strada facendo. Insomma: un treno in orario che ormai è puro desiderio.

Non credo ci sia altro da aggiungere. Moretti ci racconti che i viaggiatori sono felici dei suoi servizi, che il caso citato è una pura sfortunata coincidenza. Io, se potessi, l’impiccherei per i piedi. Perché un paese civile si giudica anche e specialmente dalla civiltà dei suoi servizi alla gente: e a fatti, non a parole.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Dicembre 2010

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora