Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Terminal carbone “Chloe”

L’innovativo mezzo navale opererà nelle Filippine

GENOVA – Parla anche un pizzico di dialetto genovese – essendo stato progettato da Logmarin/Interprogetti e costruito sotto la sorveglianza RINA – il nuovo sofisticato mezzo navale per la movimentazione di rinfuse che, operato in ottemperanza alle normative e regole degli enti di Classifica Internazionali (RINA) e nazionali dell’Indonesia (IBK), a soddisfazione di elevati standard come la certificazione ISM, sta per iniziare la propria vita lavorativa in un sito carbonifero dell’immenso arcipelago pacifico dell’Indonesia, il più grande esportatore di carbone per la produzione di energia nel mondo, da cui partono ogni anno circa 180 milioni di tonnellate.

[hidepost]

Il nuovo terminal galleggiante Princesse Chloe, appena consegnato dal cantiere Keppel di Subic Shipyard (Filippine) e che è già in navigazione per raggiungere la sua destinazione finale in East Kalimantan, sarà impiegato per caricare carbone in mare aperto dietro un contratto a lungo termine.

Questo mezzo equipaggiato con due gru marine Liebherr, impianto nastri e caricatore telescopico delle società veneta Bedeschi, campionatore, bilancia, metal detector e distributore è la nuova soluzione logistica off-shore adottata dai “cervelli” italiani e si  presenta come un nuovo, più efficiente, anello della catena di approvvigionamento di carbone.

Operatore del mezzo è Swire CTM Bulk Logistic, la joint venture fra China Navigation Co. di Hong Kong e C Transport Maritime S.A.M. di Monaco (CTM), che ha trasportato nel 2010 oltre 40 milioni di tonnellate di materie prime per le principali centrali elettriche ed acciaierie del mondo: ENEL, Arcelor Mittal, EDP, BHP Billiton, Cargill, Qatar Steel, Riot Tinto, Saudi Basic Indistry, Tata, Vale International, Gulf Industrial Investment, etc.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Febbraio 2011

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio