Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Codificazione dell’ordinamento militare

LIVORNO – Il capo del Corpo di Commissariato Militare Marittimo e il comandante dell’Accademia Navale hanno organizzato un convegno sul tema: “La codificazione dell’ordinamento militare: uno strumento di razionalizzazione e di modernizzazione per le Forze Armate”.

[hidepost]

L’incontro si terrà mercoledì 16 febbraio dalle 9 nell’auditorium dell’Accademia Navale con il seguente programma: moderatore: professor avvocato Vito Tenore. Ammiraglio di Divisione Pierluigi Rosati – comandante dell’Accademia Navale – “Indirizzo di saluto”. Ammiraglio ispettore capo Bruno Catozzi – capo delll’Ufficio Generale del Centro di Responsabilità amministrativa M.M. e capo del Corpo di Commissariato M.M. – “Presentazione del convegno”. Consigliere Vito Poli – consigliere di Stato – “Le ragioni ed il significato della codificazione dell’Ordinamento Militare”. Professor avvocato Vito Tenore – consigliere della Corte dei Conti – “Il codice dell’Ordinamento Militare e la legge 241/1990: quali riflessi sull’attività delle FF.AA.”. Professor Francesco Dal Canto – ordinario di Diritto Pubblico dell’Università di Pisa – “La codificazione dell’Ordinamento Militare: linee guida, principi ispiratori e tecnica normativa”. Professor Francesco Bosetti – straordinario di Diritto Privato presso l’Accademia Navale di Livorno – “Dismissioni e valorizzazioni immobiliari nella codificazione dell’Ordinamento Militare”. Coffee break. Consigliere Giovanni Coppola – consigliere della Corte dei Conti – “Evoluzione della gestione degli arsenali della Marina Militare e prospettive di valorizzazione affidate a Difesa Servizi SpA”. Monsieur le Commissaire Général Hubert Sciorella – sous-chef d’état-major “Soutiens et Finances” de l’état-major de la Marine – “Le soutien de la Marine dans le cadre de la réforme interalliées”. Commodore Andrew Jameson – Royal Navy Director of Legal Service – “The Armed Forces Act 2006 and the Manual of Service Law (MSL)”. Termine lavori.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Febbraio 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio