Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Convegno Ansa sul mare come cultura

ROMA – Mare e cultura: non solo i simboli per eccellenza del Mediterraneo, ma anche elementi di sviluppo del turismo, secondo gli esperti e giornalisti che si sono confrontati in un workshop nell’ambito del convegno internazionale “Il Mediterraneo in rete” organizzato dall’Ansa.

[hidepost]

Coordinato da Carlo Gambalonga dell’Ansa, l’incontro ha visto interventi di addetti ai lavori come Giancarlo Licata, responsabile della redazione Rai del Mediterraneo, Arta Musaraj, rettore dell’Università Pavaresia di Valona (Albania), Moeed Ahmad, responsabile dei new media di Al Jazira e Khaled Awasa, direttore delle strategie di comunicazione del premier giordano, Giovanni Pagliuca dell’assessorato alla cultura della Regione Campania, il presidente della Assoporti Francesco Nerli e molti altri. Tutti gli interventi hanno affrontato vari aspetti della “sfida turistica” che l’area euromediterranea affronta nel mondo dominato dalla comunicazione via internet, sottolineando come lo spazio per lo sviluppo del settore sia notevole.

Tra gli interventi anche quello di Domenico Pellegrino, direttore generale di MSC Crociere, che ha parlato degli effetti economici positivi delle crociere e della loro industria: un fenomeno turistico internazionale che cresce vertiginosamente proprio nel Mediterraneo (con un impatto economico di 1.523 miliardi di euro, solo in Italia), con 28 milioni di presenze nell’area. E proprio l’Italia “è il paese preferito per imbarcarsi (36%) per partire alla scoperta del Mediterraneo”, con addirittura previsioni di crescita.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Febbraio 2011

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora