Tempo per la lettura: 3 minuti

Fuochi (Confapi) fa fuoco su RFI

In due anni flessione di circa il 40% sulla rete italiana – Le proposte del settore

ROMA – Dopo la recente audizione alla Commissione Trasporti della Camera di  Riccardo Fuochi, presidente Confapi Trasporti all’uscita da Montecitorio lo stesso Fuochi ha rilasciato una serie di dichiarazioni.

[hidepost]

“Abbiamo fatto presente che la situazione italiana del trasporto ferroviario delle merci ha registrato nel biennio 2009-2010 una preoccupante flessione di circa il 38%. Le motivazioni, ormai note ai più sono: la crisi strutturale del sistema ferroviario e la politica di dismissione di RFI e Trenitalia Cargo. A tutto ciò si sono aggiunti altri provvedimenti che hanno aggravato la situazione (Direttiva del Presidente del Consiglio 7 luglio 2009 e proibizione da parte di RFI di effettuare traffico diffuso in ferro cisterne dal 1/04/2010, l’emanazione di nuove regole per la manutenzione di carri riparandi)”.

“Abbiamo poi evidenziato come in Italia attualmente non esista una politica finalizzata ad incentivare un rilancio del trasporto ferroviario merci ed a definire regole certe e semplici che consentano di programmare per il futuro azioni incisive per permettere al Sistema Paese di sfruttare adeguatamente il sistema, considerato che la conversione modale è una delle opzioni cardine della politica dell’Unione Europea per il futuro”.

“Sul tema RFI, io ritengo che quest’ultima dovrebbe consentire l’ingresso sul mercato ad altri operatori e pertanto sarebbero opportuni provvedimenti che privilegino metodologie semplici ed applicabili per permettere un massiccio utilizzo dell’infrastruttura ferroviaria, mentre ciò non accade: ne è un esempio il Prospetto Informativo Rete del 2001, che obbliga ogni impresa ferroviaria a dotarsi di locomotive di soccorso nei nodi delle linee. Questo provvedimento è a nostro parere un aggravio di costi eccessivo per le singole imprese e potrebbe portarle ad abbandonare il servizio, inoltre a nostro parere quest’onere dovrebbe essere in capo a RFI e non alle singole imprese”.

Abbiamo poi chiesto che il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti:

– Intervenga più incisivamente nella materia al fine di definire un contesto di regole chiare e funzionali che permettano agli operatori privati di poter svolgere l’attività loro consona sostituendo Trenitalia laddove questa non intenda o non possa continuare ad erogare il servizio.

– Vigili sull’utilizzo delle risorse oggi in dotazione a Trenitalia: decine e decine di locomotori (ed anche carri), in precedenza utilizzati per il Cargo, sono fermi ed inutilizzati in diversi scali; il capitale negli anni viene così destinato ad un inevitabile spreco, quando invece potrebbe ancora essere concesso in locazione alle nuove imprese ferroviarie italiane e contribuire così concretamente sia alle casse statali che a sostegno di una vera politica di liberalizzazione capace di rivitalizzare il trasporto ferroviario italiano.

Le nostre proposte per un rilancio significativo del trasporto ferroviario merci sono state:

– Contratto di servizio affinché Trenitalia ripristini il traffico diffuso diretto sia ai raccordi delle industrie sia alle officine per la riparazione/manutenzione dei carri.

– Atti regolativi affinché le prestazioni di traffico diffuso siano effettuate da Trenitalia in una logica commerciale e non, come avviene attualmente, con aumenti di tariffa imposti che in alcuni casi arrivano al 400%.

– Recepimento della COTIF (convenzione internazionale via ferrovia emanata dall’OTIF) sollecitando gli organismi preposti ad una assunzione di responsabilità rispetto alle criticità del sistema per la sua mancata applicazione.

– Garanzia da parte di Trenitalia, nelle more dell’entrata in vigore della Cotif e della regola europea ECM, della continuità in sicurezza della circolazione dei carri (collaudi dopo manutenzione/revisione, ammissione tecnica, ecc.).

– Riapertura – attraverso contratto di servizio o affidamento a RFI delle OMV.

– Richiamo a RFI affinché non dismetta o disabiliti gli scali merci.

– Incentivi l’utilizzo dei raccordi ferroviari.

“Infine riteniamo indispensabile che l’Italia programmi e metta in cantiere tutti gli investimenti necessari affinché l’infrastruttura ferroviaria del Nord Italia sia adeguata per caratteristiche funzionali e per sagome a quanto sarà realizzato a Nord delle Alpi così come è necessario definire una nuova rete di terminal soprattutto nel Nord Italia”.

“Un’infrastruttura ferroviaria adeguata consentirebbe inoltre al sistema portuale del Norditalia di poter competere ad armi pari con i Porti del Nord Europa e convincere le grandi compagnie armatoriali a scegliere gli scali Italiani”.

L’auspicio è quindi che in Italia non si sottovaluti più il trasporto ferroviario nel suo complesso, con il rischio di emarginazione rispetto alla modalità stradale, tenuto presente il grande interesse strategico che avranno nel futuro sia l’attraversamento alpino che il ruolo dei porti.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Febbraio 2011

Potrebbe interessarti

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora