Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Quell’esodo dall’Istria e Dalmazia

LIVORNO – Fu uno dei più drammatici esodi della nostra storia recente; decine di migliaia di italiani in fuga dall’Istria e dalla Dalmazia dove i partigiani di Tito avevano dato luogo ad atroci vendette verso quelli che erano considerati “colonizzatori fascisti”, e migliaia dei quali finirono nelle Foibe. Un esodo di famiglie, spesso di vecchi e bambini, che peraltro furono accolti spesso in Italia da fischi e insulti dei portuali, fomentati dal Pci contro i “fascisti di ritorno”.

[hidepost]

Storie e memorie dell’esodo istriano, fiumano e dalmata saranno oggetto domani, giovedì 10 alle 16,30 a palazzo granducale di Livorno, di una commemorazione indetta dall’Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea della provincia stessa, con il coordinamento del suo direttore Catia Sonetti e l’intervento straordinario di Enrico Miletto dell’Istituto storico di Torino. L’incontro sarà preceduto dal saluto delle autorità cittadine.

“Siamo partiti su una nave” è il significativo titolo della commemorazione, che reca nel manifesto una foto delle tremende condizioni della fuga: una vecchia carretta del mare letteralmente coperta di profughi e delle loro povere masserizie, quelle almeno che riuscirono ad arrivare fino a lei. Il resto, anni ed anni di lavoro e d’impegno anche sociale – a posteriori riconosciuti infine dalla stessa Jugoslavia – furono necessariamente abbandonati e in molti casi fanno anche oggi parte del patrimonio di quelle terre.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Febbraio 2011

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora