Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Due giorni sulla logistica della Toscana

Il punto sulle relazioni intermodali ma anche sulla pianificazione della portualità con la partecipazione del presidente Rossi e del ministro Matteoli

Altero Matteoli


Enrico Rossi

LIVORNO – Due giorni per parlare di logistica toscana, a cominciare da ieri, con la giornata odierna come clou, peraltro “arricchita” dalla presenza annunciata del ministro dei Trasporti Altero Matteoli e del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi. Due giorni organizzati dalla Cgil, ma senza chiusure preconcette, tanto che tra gli invitati oltre al segretario nazionale Susanna Camusso – la contestatrice principale di Marchionne e dei suoi contratti separati in Fiat – c’è anche Antonella Mansi, numero uno di Confindustria Toscana.

[hidepost]

E un’anteprima dei temi sul tappeto c’è già stata ieri, con la partecipazione alla giornata d’apertura dell’assessore regionale ai Porti e Trasporti Luca Ceccobao; che non ha mancato di dare le sue assicurazioni sull’ormai prossima privatizzazione della Toremar, che segue – ha detto – criteri diversi e molto più rigorosi di quella parallela della Tirrenia. Ceccobao ha anche dato ulteriori chiarimenti sull’Authority dei porti regionali, la cui costituzione è ormai in itinere (e per la quale si parla già di possibile presidenza “compensatoria” per Roberto Piccini).

Il “punto” sulla logistica regionale non riguarderà ovviamente solo ed unicamente i porti e i trasporti marittimi, bensì anche le relazioni intermodali degli stessi con il territorio e con le grandi reti di attraversamento nord-sud, per le quali è attesa la relazione del ministro Matteoli sulle posizioni del governo; e in particolare su quello che i tagli di Tremonti riusciranno a concedere per l’ammodernamento di infrastrutture come la rete ferroviaria costiera di cui si parla ormai da decenni.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Febbraio 2011

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora