Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sul progetto Minova si spende anche Sangalli

Coro di consensi alla “Mobility Conference” per una macro-città dell’economia marittima integrata

MILANO – Alle trombe dei progetti sull’Alto Adriatico rispondono le compagnie di quelli del nord-ovest tirrenico. Corrado Antonini, per la Federazione del Mare, ha detto: “Siamo lieti che il presidente Sangalli in occasione della Mobility Conference di Milano abbia accennato alla possibile integrazione economica e commerciale di Milano e Genova, con la creazione di una macro-città del mare quale snodo fondamentale tra Rotterdam e il Mediterraneo”.

[hidepost]

“E’ infatti importante che i temi dell’economia marittima – ha continuato Antonini – settore strategico dell’economia italiana che produce ogni anno un valore superiore a 35 miliardi di euro, vengano dibattuti in più sedi: il ruolo di Milano, capitale economica e finanziaria della zona più florida di un Paese che ha nelle sue coste e nelle tante città di mare parte cospicua della sua ricchezza, è cruciale in questo senso. La Federazione del Mare appoggia tutti i progetti volti a migliorare la competitività marittima dell’Italia e ribadisce la necessità di una maggiore sensibilità dei decisori verso uno dei comparti più vitali della nostra economia”.

Il progetto di integrazione fra Milano e Genova, conosciuto come Minova era stato lanciato nelle scorse settimane dal presidente dell’Autorità Portuale Luigi Merlo. Le attività marittime – dice una nota della Federazione del Mare – annualmente producono beni e servizi per un valore di 36,5 miliardi di Euro (2,7% del PIL), di cui 14 miliardi esportati (5% dell’export nazionale), e dedicano a costi intermedi e investimenti fissi 11,6 miliardi di Euro (4,4% degli investimenti italiani), fornendo occupazione a oltre165.000 addetti direttamente e ad altri 230.000 nelle attività manifatturiere e terziarie indotte. La Federazione del Sistema Marittimo Italiano (in breve Federazione del mare) riunisce oggi gran parte delle organizzazioni del settore: AIDIM (diritto marittimo), ANCIP(lavoro portuale), ANIA (assicurazione), ASSOLOGISTICA (logistica), ASSOPORTI (amministrazione portuale), ASSONAVE (cantieristica navale), ASSORIMORCHIATORI (rimorchio portuale), COLLEGIO CAPITANI (stato maggiore marittimo), CETENA (ricerca navale), CONFITARMA (navigazione mercantile), FEDERAGENTI (agenzia e intermediazione marittime), FEDEPILOTI (pilotaggio), FEDERPESCA (navigazione peschereccia), FEDESPEDI (trasporti internazionali), IPSEMA (previdenza marittima), RINA (certificazione e classificazione), CONS.A.R. (ricerca), TMCR (promozione del cabotaggio) e UCINA (nautica da diporto).

La Federazione del mare, che costituisce il maritime cluster italiano – conclude la nota – ha il fine di dare rappresentanza unitaria al mondo marittimo del Paese, per consentirne l’apprezzamento come fattore di sviluppo ed affermarne la comunanza di valori, di cultura e di interessi, che scaturisce anche dal costante confronto con l’esperienza internazionale.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Febbraio 2011

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio