Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Compleanno del “Vespucci” ottant’anni dal varo

LA SPEZIA – L’ottantesimo compleanno è sempre un bel traguardo: quando poi riguarda una nave è quasi un record. E se poi si tratta di una nave a vela, come il nostro “Amerigo Vespucci” della Marina Militare, si può parlare di miracolo. Così è in questi giorni, con la celebrazione di ottant’anni dal varo, avvenuto il 22 febbraio del 1931 a Castellamare di Stabia, della bella nave scuola della nostra Marina Militare. Cento metri di lunghezza massima (bompresso compreso) uno scafo d’acciaio che viene puntigliosamente revisionato ogni anno prima della crociera estiva, il “Vespucci” è il tre alberi ancora in vita più celebre del mondo. E a differenza degli altri retaggi del passato (dal “Victory” di Nelson al “Cutty Sark” delle celebri corse del the) è una nave a vela che ancora naviga e non si limita a starsene in un bacino di museo.

[hidepost]

Rimodernato nel 1951 e nel 1958, il “Vespucci” è in realtà una nave – caserma: affascinante e legata alle tradizioni degli ufficiali di marina di ieri e di oggi – che ci hanno trascorso tutti i mesi di addestramento nei primi anni dell’Accademia Navale – è stata progettata proprio per dare alloggio ai circa 200 uomini d’equipaggio e ai 150 tra allievi ed istruttori che annualmente partono per la crociera di tre mesi. E’ quindi una nave larga e panciuta, costruita intorno ai massimi volumi interni possibili: il che non ne fa un levriero del mare, sebbene nelle andature portanti i suoi 3 mila metri quadrati di vele le conferiscano la dignitosa velocità di 6 o 7 nodi (avrebbe raggiunto, ma forse è un mito, anche gli 11 nodi con una furiosa burrasca). Spesso supplisce il suo motore elettrico, che tramite un sistema di dinamo è alimentato di corrente da due diesel: un sistema atipico, ma che fu ideato alla sua nascita perché in caso di guerra la nave doveva servire da ricarica per le batterie dei sommergibili. Le celebrazioni degli ottant’anni del “Vespucci” sono state tutte casalinghe, e sostanzialmente austere. Ma nel cuore di tutti gli ufficiali della marina il cin-cin per il suo compleanno si è accompagnato con l’augurio di esserci per sempre.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Febbraio 2011

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora